Passa ai contenuti principali

Post

Sab 29 novembre - ROCCA DI CERBAIA E MONASTERO DEL SILENZIO

  Oggi andiamo ad esplorare un luogo molto particolare, nella Valle del Bisenzio, sul "Sentiero di Dante". La bellissima, affascinante, Rocca di Cerbaia, con i suoi oltre Mille anni di storia e le sue storie cantate anche dal Sommo Poeta nel suo "Cielo di Venere" nel Paradiso. Boschi, panorami e il Monastero del Silenzio. Questo è un posto magico, sulla linea di San Michele, dove i monaci si occupano di una torrefazione del CAFFE' unica al mondo! Un caffè sapientemente mixato e tostato esclusivamente con legna di quercia. Un piccolo viaggio nel mistico e nel gusto! Rientreremo lungo un sentiero lungo un fiume ascoltando l'acqua. DETTAGLI ESCURSIONE:  Camminata ad anello di 12,5 km circa (indicativi) - su strade bianche - sentieri  Difficoltà tecnica: facile – impegno fisico: medio  Dislivello totale in salita : 600 metri e altrettanti in discesa  Quota massima raggiunta 700 metri.  Attenzione: camminiamo in natura quindi alcuni tratti potrebbero essere sciv...

Dom 30 novembre - Dove nascono i cavalli del Palio

  Sarà una giornata molto particolare. Andiamo a camminare nelle bellissime campagne di Siena che confinano con la Montagnola Senese. Un percorso molto vario, tra panorami ampissimi, antichi castelli e ville di signori, boschi di querce e dolci campi per il pascolo. Qui, quasi nascosto alla vista, esiste un luogo davvero unico e speciale dove "nascono i cavalli del Palio di Siena". Qui vengono allevati e allenati con passione, gli splendidi esemplari che correranno nei 2 appuntamenti del Palio nel "Campo di Siena". Visiteremo in esclusiva l'allevamento e le scuderie! Il Palio, prima di essere giudicato, è qualcosa da conoscere . E' la passione di Siena, tradizione antica, folklore e storia pulsante della città ancora oggi. Le contrade, le alleanze, le rivalità. Allegoria e metafora della vita e della politica. NB. non posso essere più precisa sul luogo perché, per motivi di sicurezza, è riservato. DETTAGLI ESCURSIONE:  Camminata ad anello di 14 km circa (ind...

👉 SEGUI IL CANALE WHATSAPP e potrai vedere "quando ti va" le mie proposte di camminate e piccoli viaggi a piedi

  Ecco qui il link :  CANALE WHATSAPP S apete tutti che non sono molto "4.0" ma ci provo : ho fatto un CANALE WHATSAPP dove potete trovare le mie camminate e le mie proposte di gite a piedi !  Se voi vi iscrivete potrete sempre essere aggiornati sul CALENDARIO escursioni e viaggetti!  Funziona (per quanto ho capito)  come un canale TV : vuoi guardarlo ?  Lo pigi e lo vedi.  Proviamo dai !!!  Eleonora Ecco qui il link :  CANALE WHATSAPP

Fare la guida è un lavoro serio. Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco.

  Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco. Fare la guida è un lavoro serio. Perché scrivo questo? Perché in tanti anni che faccio la guida, ho come l’impressione che tutti quei lavori e mestieri legati al gioco, alle distrazioni e al divertimento, non siano considerati lavori seri. Per me fare la guida è questo: camminare, conoscere, creare socializzazione ma è anche e soprattutto una grande responsabilità perché le persone ti affidano il proprio tempo libero. Ho molto rispetto del tempo più prezioso che ognuno di noi ha nella vita, quello in cui siamo liberi dai doveri quotidiani e si cerca nella natura e in un piccolo viaggio, un pò di distrazione, allegria e nuove conoscenze. Fare la guida (turistica o ambientale che sia) non è un lavoro qualsiasi, ma è una professione vera per la quale c’è bisogno alla base di grande preparazione e senso di responsabilità. Per prima cosa una preparazione culturale. A questa si aggiunge una preparazione tecnica e fisica. Una gu...

Scarpe da trekking: chi più spende meno spende, o meglio, chi più spende si fa meno male e fa meno fatica.

  Questo piccolo “trattato semi-serio” vuole spiegare, spero con chiarezza, il perché sia utile e necessario indossare le cose giuste ai piedi quando si decide di andare a camminare. Sono i piedi che ci portano in giro e dobbiamo averne cura e rispetto altrimenti, come moltissimi hanno già testato personalmente, con non pochi pentimenti, la vendetta dei piedi maltrattati arriverà funesta e puntuale e prevede: slogature, cadute, sbucciature, tendiniti, dolori alle gambe, dolori alla schiena e conseguente abbandono dell’hobby delle camminate. Dopo tanti anni che faccio la guida ambientale mi stupisco ancora delle tante persone che si intestardiscono di approcciarsi a questo hobby/sport/passione con calzature non adeguate. Tra l’altro spesso con forte “impermalosimento” nel caso ci si permetta di dare un consiglio. Non è raro, vi assicuro, che, nonostante le istruzioni date più e più volte, si presentino la mattina alle camminate persone con scarpe, come dico io, “da tapis roula...

Difficoltà delle camminate - cose da sapere

  In ogni volantino delle camminate trovate, nella parte dedicata ai "dettagli della camminata", alcune informazioni importanti. Per ogni camminata viene comunicata la  DIFFICOLTA' TECNICA . Questo grado di difficoltà, espressa in facile/medio/difficile, si riferisce a "dove si mettono i piedi".  Livello facile:  percorso si strade bianche, stradelli poderali e di campo, strade asfaltate, mulattiere, sentieri larghi. Livello medio:  percorso su sentieri stretti, acciottolati, pietraie, pascoli, tracce di sentiero, pendii a tratti ripidi. Possibili tratti scivolosi. Livello difficile:  percorso su terreno impervio e infido, pietraie, tratti esposti, nevai, sentieri disconnessi, esposti, rocciosi.  Per ogni camminata viene poi comunicato il livello di  IMPEGNO FISICO . Il grado di impegno si riferisce a "quanta fatica si fa". Impegno facile:  camminate con dislivelli contenuti sia in salita che in discesa - tra 0 e 300 metri. Impegno medio: ...