Passa ai contenuti principali

Post

Domenica 10 dicembre - Sulla Via Romea del Chianti: gli Etruschi a Fonterutoli

Post recenti

Sabato 16 dicembre - 🥾🎁🍷 Camminata a San Casciano con visite e degustazioni in 3 fattorie! Lo shopping di Natale si fa "nel campo"

  Camminata sulle belle colline di San Casciano con visite in 3 fattorie di questo bel Chianti, che, in esclusiva per noi, ci faranno entrare nel loro mondo e ci faranno assaggiare i loro prodotti di eccellenza: OLIO, VINO e MIELE! Fattoria Poggio Borgoni I Greppi di Silli Antica Fattoria di Caserotta Oggi si cammina, ci si diverte lontani dalla confusione e ci sarà occasione per fare anche qualche pensierino per Natale! Avete già pensato ai regali di Natale? Volete fare un pensiero bello e buono? Scommetto che avete poche idee, un po' d’ansia e vi preoccupa il caos della città e lo shopping su internet!  Questa è un’occasione davvero speciale per scoprire prodotti diversi, fatti con cura, da chi il Chianti lo fa, lo vive, lo lavora tutto l’anno e lo preserva nel tempo. Scopriremo come ogni prodotto ha dietro di sé un’anima e una storia fatta di amore per il territorio e di rispetto per natura.   DETTAGLI ESCURSIONE   Camminata ad anello di circa 12 km circa su sentieri, stradelli

Domenica 17 dicembre - Nella Valle dei Presepi e il "Presepe nella Grotta di Convalle"

  La vera magia del Natale nella Valle dei Presepi a Pescaglia (Lucca) Come ogni anno, nel periodo natalizio, mi piace proporre una camminata che ci faccia entrare nello spirito più vero e più profondo del Natale. Riscopriremo pace, calma e semplicità. Andremo a scoprire un luogo molto suggestivo e sconosciuto, assolutamente incantevole e pittoresco. Un angolino di mondo che vi lascerà certamente stupiti perché qui ci sentiremo davvero lontani dal caos e dalla fretta che ci porta il Natale. Cammineremo tra boschi tinti di autunno, castagneti e ruscelli, mulini e pievi. Piccoli borghi di pietra abitati da poche anime, con le viuzze e le casette addossate l’una all’altra, scalinate antiche vestite di muschio, cortiletti e anfratti. Non avremo fretta e girelleremo per le stradine dei borghetti per scoprire i tanti e romantici presepi nei piccoli giardini e nelle "marginette" di queste antiche casette e non solo! Ci sposteremo (con le auto x 2 km circa) per andare a visitare il &

Giovedì 21 dicembre - La Via di Luce a Cedda nel Solstizio d'inverno

  E' arrivato il momento del solstizio d'inverno, un momento astronomico particolare, suggestivo, affascinante. Solstizio da "sol-sistere", "il sole che si ferma". E' arrivato il momento, proprio in questi giorni di Natale, per poter assistere, alla suggestiva "Via di Luce" nella Chiesa di Cedda. Orientata al solstizio d'inverno la luce del Sole, all'alba, per pochi minuti, entrerà dall'abside e andrà ad illuminare la porta d'ingresso. Una luce che è simbolo della discesa di Cristo tra gli uomini. Il Cielo che in tutta la sua luminosità, viene in Terra. Così ora e per sempre. Il solstizio d'inverno rappresentava una occasione di festività da secoli e secoli e per tutte le civiltà che hanno vissuto su questa terra: dal nostro Natale a Stonehenge, da Ra degli antichi egizi al dio Mitra. Il culto del Sole che fonde paganesimo e cristianesimo: chi siamo, da dove veniamo, dove andremo. La Via di Luce è una suggestione unica per n

Sabato 23 Dicembre - Lungo l'Arno di Capraia, presepi, panorami e degustazione natalizia (olio e vini BIO)

  Una giornata per rilassarci camminando sulle belle colline di Capraia e Limite e per scoprire e ammirare uno dei presepi poliscenici animati più belli della Toscana che si trova sulle sponde dell'Arno. Visiteremo anche il "Museo Remiero" e per chi vuole degustazione con brindisi natalizio alla Fattoria Castellina Bio (olio nuovo bio + 2 vini). "Da Montelupo si vede Capraia. Dio li fa e poi li appaia" esclamò Dante, il "ghibellin fuggiasco". Da qui partirà la nostra giornata alla scoperta di questo luogo che parla di di tante storie: dagli etruschi alla tradizioni legate al fiume e all'arte dei "barcaioli". Le colline che guardano l'Arno, alle pendici del Montalbano, luogo di caccia e di diletto dei Medici e luogo di Etruschi. Chiesette che se ne stanno in pace sui cucuzzoli tutto il giorno a solatìo. E poi lungo il nostro fiume, l'Arno, il Museo Remiero e il presepe poliscenico animato intitolato “Una notte a Betlemme” che si es

24 Dicembre - Seguendo la Stella, sul Sentiero dei Cipressini fino al Presepe di Petroio (Vinci)

  Rilassante e panoramica camminata, lontano dal caos della città e del  Natale, sulle belle colline tra Vinci ed Empoli, luogo natio del Maestro Leonardo. Una camminata speciale per gli infiniti panorami che ci accompagneranno: le montagne innevate, i borghetti e il cerchio di cipressi. E' un'escursione adatta a tutti, anche ai bambini, e soprattutto dedicata al Natale perché, seguendo la stella, concluderemo il nostro anello con la visita ad uno dei presepi più belli della Toscana. Vi stupirete! Un luogo e una installazione artistica assolutamente da vedere! Vi racconterò la tradizione di fare il presepe, la storia della natività, dei Re Magi e il simbolo della stella. Dettagli escursione: Camminata MATTUTINA ad anello di circa 9 km Difficoltà: facile (E) Impegno: facile Attenzione: le scarpe da trekking sono obbligatorie (OBBLIGATORIE!) e potrebbero esserci piccoli tratti fangosi. Dislivello: 200 metri circa Tipo di strade: sentieri, strade poderali, piccoli tratti di asfalt

Martedì 26 dicembre - Castello di Lucardo e Fattoria di Polvereto (degustazioni e brindisi)

  Camminata rilassante post-natalizia, con degustazione e brindisi, sulle belle colline di Montespertoli, fino all'antichissimo Castello di Lucardo Alto, da dove, con i suoi oltre 400 metri slm, si potrà ammirare un panorama così ampio da vedere la pianura fino il mare, le Apuane, gli Appennini, le colline di San Gimignano e oltre. Una bella campagna, punteggiata di castelli, pievi e chiesette, piena di colori, di aria e di luce. Andremo a vedere i vecchi rifugi della guerra nascosti nel bosco e scavati nel "massicciolo" e poi, su belle strade poderali, giungeremo alla Fattoria di Polvereto che ci accoglierà per farci visitare la cantina che sa tanto di vino nuovo e per farci assaggiare l'olio nuovo e i vini prodotti proprio qui, nella Valle del Virginio. Una giornata antistress, nel bello e nel buono, per festeggiare il Natale insieme camminando e scoprendo in allegria!  Dettagli escursione: Camminata ad anello di circa 14 km su facili sentieri, stradelli poderali e

Capodanno in Maremma : terra e mare etrusco - COMPLETO

Quest'anno a CAPODANNO si va in MAREMMA: 3 giorni in terra etrusca e buttera! 3 giorni vista mare e sul mare! 3 giorni di camminate con calma, nel bello! 3 escursioni per finire e per cominciare l'anno con tutta la poesia, la serenità e la magia di questa terra meravigliosa fatta di grande natura e di storia, respirando il mare. 1° giorno (30 dicembre)  Ci incontreremo, in mattinata (ore 11.00 circa) nei pressi di Vulci e cammineremo nel Parco Archeologico di Vulci, alla scoperta di questo stupendo luogo di storia etrusca e medievale e immersi nella bellissima maremmana natura. La città etrusca, le tombe, le antiche strade selciate, i pascoli, i panorami, il fiume e la cascata (location di molti film tra cui "tre uomini e una gamba). Faremo il nostro pranzo al sacco in un punto del parco molto panoramico. Prima di andare in hotel andremo sulla spiaggia di Ansedonia a vedere la famosa "tagliata etrusca" e lo "spacco della regina", antica opera di grande

Fare la guida è un lavoro serio. Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco.

  Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco. Fare la guida è un lavoro serio. Perché scrivo questo? Perché in tanti anni che faccio la guida, ho come l’impressione che tutti quei lavori e mestieri legati al gioco, alle distrazioni e al divertimento, non siano considerati lavori seri. Per me fare la guida è questo: camminare, conoscere, creare socializzazione ma è anche e soprattutto una grande responsabilità perché le persone ti affidano il proprio tempo libero. Ho molto rispetto del tempo più prezioso che ognuno di noi ha nella vita, quello in cui siamo liberi dai doveri quotidiani e si cerca nella natura e in un piccolo viaggio, un pò di distrazione, allegria e nuove conoscenze. Fare la guida (turistica o ambientale che sia) non è un lavoro qualsiasi, ma è una professione vera per la quale c’è bisogno alla base di grande preparazione e senso di responsabilità. Per prima cosa una preparazione culturale. A questa si aggiunge una preparazione tecnica e fisica. Una guida