Passa ai contenuti principali

Post

TUTTI I SABATI - CHIANTI DI SERA : a piedi "pe' i' fresco"!

Post recenti

Sabato 10 giugno - Anello del Calzaiolo.. di sera!

  Camminata serale e notturna in un sabato sera di inizio estate, godendoci con calma la bella aria della sera, il tramonto, le lucciole, i colori e i profumi di inizio estate. Partiremo nel pomeriggio per percorrere bellissime strade bianche e stradelli di campo sulle colline di San Casciano. Percorreremo anche un tratto del percorso lungo la Pesa. Poderi, case sparse, campi colorati e fioriti, grandi panorami. Faremo la nostra cena al sacco/pic-nic vista tramonto e poi, al calar della sera, rientreremo col buio, lungo il bel sentiero sul fiume, ascoltando l'acqua, i rumori della notte e ammirando le tantissime lucciole! Una camminata per passare insieme una serata di inizio estate, nella bellezza e nella natura! Dettagli tecnici : anello di 13 km circa Difficoltà tecnica e impegno: facile/medio Dislivello complessivo in salita: 250 metri Cosa portare: scarpe da trekking obbligatorie (obbligatorie non vuol dire consigliate!) – acqua almeno 1.5 litri, cena al sacco, torcia per camm

Sabato 17 giugno - Camminata, cena nell'orto (tripudio di colori e sapore!) e notturna tra le lucciole

  Cosa c'è di bello d'estate nel Chianti? Ve lo dico io: l'aria della sera, i tramonti, le lucciole e le cene sull'aia con la "roba" dell'orto! Camminata adatta a tutti sulle colline di Casciano, tra panorami, ville sui crinali, boschetti e vigneti illuminati dal sole che tramonta. Visita all'azienda agricola La Ranocchiaia che ci preparerà una bella cena sull'aia, tutta BIO e con i prodotti dell'orto. ECCO IL MENU': tagliere misto di bruschette varie, melone e prosciutto, pane e olio naturalmente, formaggio su bruschetta con miele, pappa al pomodoro , bietolone saltate con olio bio e torta salata, un calice di vino e acqua Tripudio di sapori d'estate! Lontani dalla confusione, nel fresco della sera, godendoci tutte le cose buone che fanno parte del nostro territorio. Rientreremo in notturna per ascoltare la notte, il suono del ruscello, sentire gli odori del bosco, ammirare lo spettacolo delle lucciole e i richiami dei caprioli. Come s

Mercoledì 21 giugno - Festeggiamo l'estate: solstizio, tramonto, cena dell'orto e lucciole

  21 giugno - Solstizio d'estate: data suggestiva, magica, esoterica. Oggi il Sole raggiungerà il punto di massima elevazione sull'orizzonte e la sua luce illuminerà il nostro emisfero per più di 15 ore. Un giorno che ha sempre affascinato l'uomo che ha legato a questa data così piena di luce, miti, leggende e tradizioni. Comincia l'estate e cosa c'è di bello d'estate nel Chianti? Ve lo dico io: l'aria della sera, i tramonti, le lucciole e le cene sull'aia con la "roba" dell'orto! Camminata adatta a tutti sulle colline di San Casciano, tra panorami, ville sui crinali, boschetti e vigneti illuminati dal sole che tramonta. Visita all'azienda agricola La Ranocchiaia che ci preparerà una bella cena sull'aia, tutta BIO e con i prodotti dell'orto. ECCO IL MENU': tagliere misto di bruschette varie, melone e prosciutto, pane e olio naturalmente, formaggio su bruschetta con miele, pappa al pomodoro , bietolone saltate con olio bio e

Sabato 1 luglio - Chianti terra e cielo. Trek al tramonto e visita all'osservatorio astronomico del Chianti

  Oggi alla scoperta di Terra e Cielo! Il mondo non sta solo "coi piedi per terra", ma è molto più grande! Camminata, visita all'osservatorio e osservazione del cielo! Passeggiata nel Chianti d'estate, all'ora in cui arriva la bella aria della sera e i colori si tingono delle sfumature del tramonto: le fioriture, i panorami e i profumi. Cammineremo in una zona molto panoramica, su un piccolo tratto delle Via Romea e su stradelli nei vigneti. Questa nostra camminata sarà dedicata a scoprire ciò che ci circonda sulla terra ma anche a ciò che sta nel cielo sopra di noi. Un percorso in un luogo antico e suggestivo, il bel borgo di Olena con il suo sapore medievale, la fonte, le vigne del Chianti ora verdissime. Panorami fino a San Gimignano e oltre. Tanta bellezza e pace in questo angolo di mondo dove i boschi si intervallano e radure e alle geometrie costruite dall'uomo. Faremo la nostra cena pic-nic vista tramonto e dopo, al calar della sera, Arriveremo all'

Sabato 8 luglio - Parliamo di UFO - Camminata e serata "I misteri del cielo" con gruppo GAUS (Gruppo Accademico Ufologico di Scandicci)

  Camminata e serata dedicata alla Quinta Dimensione e ai misteri del cielo, fenomeni che l'uomo ancora non sa spiegare ma che da millenni ci pongono delle domande profonde.  Faremo una passeggiata sulle belle colline de La Romola all'ora in cui l'estate si fa più bella e più fresca e poi insieme per una serata a parlare di affascinanti argomenti con il gruppo GAUS (Gruppo Accademico Ufologico di Scandicci). Un sabato sera ricchissimo di cose belle, cose buone e suggestioni. Tra boschi, chiesette e panorami, storie e leggende di questi luoghi. Il bel borgo colorato de La Romola e gli odorosi pini di queste colline. Arriveremo poi da Stefano nella sua azienda "La Fonticina", che ci accoglierà nell'aia della sua casa a "impatto zero" e che ci preparerà una cena semplice e saporita con i prodotti BIO del suo orto. E sempre al calar della sera, nel suo giardino, parleremo dei misteri del cielo, con il Gruppo Accademico Ufologico Scandicci, un’associazion

24 e 25 giugno - COMPLETO - Le fioriture di Castelluccio - Cascate delle Marmore - Lago di Piediluco - Narni

  Fioriture Castelluccio di Norcia, Cascate delle Marmore, Lago di Piediluco, il borgo di Narni e Narni Sotterranea! Gita di due giorni con "tutto" ! Trekking a Castelluccio di Norcia per le fioriture, escursione alla Cascata delle Marmore, Lago di Piediluco con escursione in battello in notturna e cena sul lago, visita a Narni sotterranea. Non ci si annoierà di certo e non mancheranno le cose belle da vedere. Questi sono posti che non hanno bisogno di nessuna presentazione. Però farò un breve ripasso: Le FIORITURE DI CASTELUCCIO di Norcia sono famose in tutto il mondo. Un miracolo della natura che si ripropone ogni anno ai nostri occhi per pochi giorni. Giungono qui persone e fotografi da ogni parte del mondo per vederle! CASCATE DELLE MARMORE: con i suoi 165m, è una delle più alte d’Europa. Si forma alla confluenza del fiume Velino nel fiume Nera. Nel 271 a.C. i romani iniziarono gli scavi del canale canale in cui far confluire tutte le acque della palude che copriva l’attu

22/23/24 settembre - ISOLA DEL GIGLIO - COMPLETO! ---- ISOLA DEL GIGLIO 6/7/8 ottobre 10 posti

  Isola del Giglio CALMA-MENTE! Non c'è niente di più poetico e rilassante che visitare e camminare su un'isola alla fine dell'estate, quando il grande turismo se n'è andato. A settembre, quando le giornate sono sempre lunghe, le temperature piacevoli, il mare tiepido, il cielo più terso e i tramonti più rossi. Un weekend lungo per scoprire a piedi - CALMA-MENTE - questa fantastica isola a misura d'uomo, tra natura, colori e sapori di mare, a fine settembre, quando si ha ancora voglia di aggrapparsi al sole e alla bella stagione! Il viaggio non è itinerante quindi alloggeremo nello stesso hotel, a picco sul mare, nel bel borgo di Giglio Porto (hotel in mezza pensione) e ogni giorno faremo una camminata per scoprire l'isola, i suoi panorami, i paesi, il suo calmo e selvaggio SUD, il suo OVEST che ci regala panorami su Montecristo, il suo EST che guarda l'Argentario, il suo NORD con il faro più bello. Calette e mare. Vigneti abbarbicati alla roccia. Casette e

Isola di GORGONA - date di primavera/ estate 2023

  Gorgona non è semplicemente un'isola. E' un mondo a parte. Un piccolo mondo unico e speciale. Uno scoglio in mezzo al mare difficile da descrivere in poche righe, dove una natura lussureggiante e selvaggia si lega alla storia, importante e complessa, del suo penitenziario, tutt'ora attivo.  Un carcere unico al mondo dove si ogni giorno si vive, si lavora, si rinasce, tra mare, cielo e natura.  Possono sbarcare sull'isola  SOLO 100 persone al giorno  per 3 giorni a settimana!    DATE DI PRIMAVERA  2023  DOMENICA 2 LUGLIO  - 2 posti     SABATO 15 LUGLIO - COMPLETO DOMENICA 30 LUGLIO  - 3 POSTI  LUNEDI' 31 LUGLIO  - 5 POSTI  SABATO 12 AGOSTO  - 5  POSTI  LUNEDI' 14 AGOSTO - 7 POSTI DOMENICA 10 SETTEMBRE  - COMPLETO Chiunque decida di sbarcare e visitare questo angolo di roccia in mezzo al mare blu e cristallino, sarà certamente un privilegiato e porterà con sé tutta la vita un bellissimo e indelebile ricordo. Un giorno speciale. Un trekking speciale. L'Isola

Fare la guida è un lavoro serio. Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco.

  Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco. Fare la guida è un lavoro serio. Perché scrivo questo? Perché in tanti anni che faccio la guida, ho come l’impressione che tutti quei lavori e mestieri legati al gioco, alle distrazioni e al divertimento, non siano considerati lavori seri. Per me fare la guida è questo: camminare, conoscere, creare socializzazione ma è anche e soprattutto una grande responsabilità perché le persone ti affidano il proprio tempo libero. Ho molto rispetto del tempo più prezioso che ognuno di noi ha nella vita, quello in cui siamo liberi dai doveri quotidiani e si cerca nella natura e in un piccolo viaggio, un pò di distrazione, allegria e nuove conoscenze. Fare la guida (turistica o ambientale che sia) non è un lavoro qualsiasi, ma è una professione vera per la quale c’è bisogno alla base di grande preparazione e senso di responsabilità. Per prima cosa una preparazione culturale. A questa si aggiunge una preparazione tecnica e fisica. Una guida