Passa ai contenuti principali

Difficoltà delle camminate - cose da sapere

 


In ogni volantino delle camminate trovate, nella parte dedicata ai "dettagli della camminata", alcune informazioni importanti.

Per ogni camminata viene comunicata la DIFFICOLTA' TECNICA.

Questo grado di difficoltà, espressa in facile/medio/difficile, si riferisce a "dove si mettono i piedi". 

Livello facile: percorso si strade bianche, stradelli poderali e di campo, strade asfaltate, mulattiere, sentieri larghi.

Livello medio: percorso su sentieri stretti, acciottolati, pietraie, pascoli, tracce di sentiero, pendii a tratti ripidi. Possibili tratti scivolosi.

Livello difficile: percorso su terreno impervio e infido, pietraie, tratti esposti, nevai, sentieri disconnessi, esposti, rocciosi. 

Per ogni camminata viene poi comunicato il livello di IMPEGNO FISICO.

Il grado di impegno si riferisce a "quanta fatica si fa".

Impegno facile: camminate con dislivelli contenuti sia in salita che in discesa - tra 0 e 300 metri.

Impegno medio: camminate con dislivelli più elevati che vanno da 300 a 500 metri sia in salita che in discesa. Tratti con pendenza o con tratti che richiedono allenamento, attenzione e passo sicuro.

Impegno difficile: camminate con dislivelli elevati che vanno da 500 metri in su, sia in salita che in discesa. Necessario buon allenamento, passo sicuro, attenzione. 

Chiedo dunque, a chi si iscrive, di voler valutare al meglio la propria condizione fisica e anche la propria voglia di camminare e di stare con gli altri.

Chiedo, in poche parole, di voler valutare il proprio stato di forma in relazione ai propri piccoli o grandi acciacchi e di valutare la voglia di stare in gruppo che significa a volte venirsi incontro.

Ricordo infatti che partecipate ad escursioni di gruppo e ognuno dei partecipanti è responsabile anche del divertimento e del buon corso della giornata di tutti gli altri. 

TRADUCO: io cammino normalmente ( diciamo 3,5 km/medi orari ) e lentamente dove ci sono difficoltà. Mi fermo diverse volte lungo il percorso. Ma....   

Se una persona è abituata a correre, fa 5 km orari di media, ha fretta e non intende aspettare gli altri, le mie camminate non sono adatte. 

Se una persona va piano, stile processione del Corpus Domini, soffre in modo particolare ed estremo salite e discese, ha ginocchia compromesse, acciacchi importanti e non può camminare a una velocità normale (diciamo 3,5 km/medi orari), le mie camminate non sono adatte. 

In tutte le escursione sono OBBLIGATORIE le SCARPE DA TREKKING, impermeabili e con buona suola. Perché la sicurezza è la prima cosa. 

La buona riuscita della giornata dipende sempre da ognuno di noi!

Buoni cammini! 

eleonora

Post popolari in questo blog

ISOLA DI GORGONA - DATE 2025

     QUESTE LE DATE PER LE VISITE A GORGONA 2025    GORGONA - ISOLA DI RINASCITA E COLORE Gorgona  non è semplicemente un'isola. E' un luogo a parte. Un piccolo mondo unico. Uno scoglio in mezzo al mare difficile da descrivere in poche righe, dove una natura lussureggiante si lega alla storia, importante e complessa, del suo penitenziario, tutt'ora attivo.  Un carcere unico al mondo dove ogni giorno si vive, si lavora, si rinasce,  tra mare, cielo e natura.  GORGONA è l'isola più bella tra le nostre isole della Toscana.  Possono sbarcare sull'isola  SOLO 100 persone al giorno  SOLO 3 giorni a settimana!  LUNEDI' 21 APRILE (PASQUETTA)  (COMPLETO) SABATO 3 MAGGIO (COMPLETO) DOMENICA 15 GIUGNO  (COMPLETO) LUNEDI' 16 GIUGNO  (COMPLETO) SABATO 5 LUGLIO (COMPLETO) DOMENICA 27 LUGLIO  (COMPLETO) LUNEDI' 28 LUGLIO  (2 POSTI) DOMENICA 31 AGOSTO (12 POSTI) LUNEDI 1 SETTEMBRE  (11 POSTI) SABATO 20 SETTEM...

24/25 MAGGIO - VITOZZA CITTA' PERDUTA - VIE CAVE E TERME

  Un weekend in un'altra dimensione, alla scoperta di luoghi bellissimi e selvaggi, che sono ancora oggi dei misteri irrisolti. - Vitozza, la misteriosa "Città Perduta" - Sorano affettuosamente definita “la Matera della Toscana” - Il Masso Leopoldino - Le Vie Cave e le rupi di tufo - I borghi bellissimi di Pitigliano e Sovana - Le intime Terme di Sorano con le fonti che sgorgano acqua a 37,5 gradi - La cucina della Maremma - Necropoli etrusche e arcane civiltà - Un fantastico cielo stellato Un weekend "calma-mente" e un agriturismo immerso nel silenzio e nella "natura assoluta" dove mangeremo ottime specialità maremmane! PROGRAMMA DI VIAGGIO (indicativo) 1° GIORNO Cominciamo visitando Sorano la "Matera della Toscana", il "Sasso Leopoldino", il borgo con le sue stradine e il "Ghetto Ebraico". Poi Vitozza, "la Città Perduta" con i suoi misteriosi insediamenti rupestri. Concluderemo la giornata con un bagno rilassan...

9/10/11 MAGGIO - ISOLA DEL GIGLIO "Calma-Mente"

  QUESTE DATE SONO AL COMPLETO  PROSSIMA PARTENZA 26/27/28 SETTEMBRE  Stesso programma ma al GIGLIO ci sarà la bella TRADIZIONALE FESTA CANTINE APERTE Splendido e lungo weekend alla scoperta  dell' ISOLA del GIGLIO ,  con i colori, i profumi i sapori di questa  PERLA DI TOSCANA! Non c'è niente di più poetico e rilassante che visitare e camminare su un'isola in primavera, quando il grande turismo ancora non c'è, quando le giornate sono lunghe, le temperature piacevoli, il mare cristallino, cielo terso e i tramonti rossi. Scoprire a piedi - CalmaMente- questa fantastica isola a misura d'uomo, tra natura e sapori di mare, nei profumi e colori delle fioriture!  Il viaggio non è itinerante quindi alloggeremo nello stesso hotel, a picco sul mare, nel bel borgo di Giglio Porto (hotel in mezza pensione). Ogni giorno faremo un'escursione per scoprire l'isola, i suoi panorami, i paesi. Il calmo e selvaggio SUD, l'OVEST che regala panorami su Montecristo, l'E...