Passa ai contenuti principali

Dom 30 novembre - Dove nascono i cavalli del Palio


 Sarà una giornata molto particolare. Andiamo a camminare nelle bellissime campagne di Siena che confinano con la Montagnola Senese. Un percorso molto vario, tra panorami ampissimi, antichi castelli e ville di signori, boschi di querce e dolci campi per il pascolo.

Qui, quasi nascosto alla vista, esiste un luogo davvero unico e speciale dove "nascono i cavalli del Palio di Siena". Qui vengono allevati e allenati con passione, gli splendidi esemplari che correranno nei 2 appuntamenti del Palio nel "Campo di Siena".
Visiteremo in esclusiva l'allevamento e le scuderie!
Il Palio, prima di essere giudicato, è qualcosa da conoscere. E' la passione di Siena, tradizione antica, folklore e storia pulsante della città ancora oggi. Le contrade, le alleanze, le rivalità. Allegoria e metafora della vita e della politica.
NB. non posso essere più precisa sul luogo perché, per motivi di sicurezza, è riservato.
DETTAGLI ESCURSIONE:
↗️ Camminata ad anello di 14 km circa (indicativi) - su strade bianche - sentieri - stradelle poderali - un tratto di asfalto (strada a bassa viabilità)
🥾 Difficoltà tecnica: facile/medio – impegno fisico: medio
↗️ Dislivello totale in salita : 350 metri e altrettanti in discesa
⚠️ Attenzione: camminiamo in natura quindi alcuni tratti potrebbero essere scivolosi.
🕐 RITROVO: ore 9.30 - pressi SIENA (punto preciso verrà comunicato agli iscritti 2 giorni prima) - Rientro previsto per le 16.30 circa
🎒 Cosa portare: zaino con acqua, pranzo al sacco. Abbigliamento adatto alla stagione e impermeabile.

🥾 SCARPE DA TREKKING VERE OBBLIGATORIE per motivi di sicurezza (obbligatorie non vuol dire consigliate ma NECESSARIE).

Controllare che le scarpe siano in buone condizioni (chi sprovvisto NON potrà partecipare alla camminata - dovrà comunque corrispondere la quota - se avete dubbi inviate una foto via whatsapp al 3920579570) 

🥢 BASTONCINI: si se si ha dimestichezza nell'uso (senza legarli ai polsi durante la camminata). 

🌦️ In caso di METEO avverso l'escursione verrà cancellata. Verrete avvisati dalla guida il giorno stesso entro le ore 18.00

💸 Quota di partecipazione: 25 € a persona - comprensivo di organizzazione, servizio guida ambientale per l'intera giornata + visita alle scuderie/allevamento cavalli del Palio di Siena
Sconto riservato SOCI CHIANTI MUTUA di 8,00 €
⛅ METEO: in caso di maltempo la camminata verrà annullata e vi verrà comunicato il pomeriggio del giorno precedente (entro le ore 19.00).
🪪La guida è in possesso di regolare assicurazione RC di legge.
I partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Informazioni e prenotazioni:
Eleonora Grechi - Guida Ambientale
CELL: 392 0579570 - leviedelchianti@gmail.com
Per iscrizioni inviare un messaggio o una mail, lasciando nome, cognome e numero di telefono.
⚠️ ATTENZIONE: il pagamento sarà fatto alla partenza della camminata ma, essendo un evento a numero chiuso, prego di comunicare in tempo rispettoso l'eventuale rinuncia (4/5 giorni prima). Grazie

⚠️ ATTENZIONE: come in ogni escursione, se necessario, il percorso potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo e a situazioni contingenti.

⚠️ ATTENZIONE: prima di iscriversi leggere bene le informazioni e valutare il proprio stato psico-fisico

➡️ L'iscrizione comporta la presa visione e accettazione delle informazioni

Post popolari in questo blog

Scarpe da trekking: chi più spende meno spende, o meglio, chi più spende si fa meno male e fa meno fatica.

  Questo piccolo “trattato semi-serio” vuole spiegare, spero con chiarezza, il perché sia utile e necessario indossare le cose giuste ai piedi quando si decide di andare a camminare. Sono i piedi che ci portano in giro e dobbiamo averne cura e rispetto altrimenti, come moltissimi hanno già testato personalmente, con non pochi pentimenti, la vendetta dei piedi maltrattati arriverà funesta e puntuale e prevede: slogature, cadute, sbucciature, tendiniti, dolori alle gambe, dolori alla schiena e conseguente abbandono dell’hobby delle camminate. Dopo tanti anni che faccio la guida ambientale mi stupisco ancora delle tante persone che si intestardiscono di approcciarsi a questo hobby/sport/passione con calzature non adeguate. Tra l’altro spesso con forte “impermalosimento” nel caso ci si permetta di dare un consiglio. Non è raro, vi assicuro, che, nonostante le istruzioni date più e più volte, si presentino la mattina alle camminate persone con scarpe, come dico io, “da tapis roula...

Capodanno Costa degli Etruschi "Calma-Mente" ➡️ 30 dic - 1 gen (ULTIMI 3 POSTI)

CAPODANNO "Calma-Mente" - TREK NEL BLU! Alla scoperta della Costa Etrusca e della Val di Cornia: natura, storia e i colori del mare per un Capodanno speciale, con un gruppo piccolo (max 14 persone) 3 giorni "calma-mente" tra natura, panorami, stelle, antiche miniere, storia, borghetti medievali, colori, emozioni, davanti il nostro mare etrusco.  HOTEL SUL MARE e CENE SUL MARE Cosa vedremo:  La bella Costa Etrusca e la Val di Cornia, tra le colline metallifere e il blu intenso del Tirreno. Un paesaggio bellissimo, un equilibrio perfetto di verde e di blu. Storia di terra e di mare.  Campigna Marittima, borgo di pietra arroccato sulle colline, con vista che spazia dal mare alle isole. "La città del ferro e del fuoco". Le antiche Miniere di Campiglia, un affascinante viaggio nella storia del ferro e del rame, lavorati fin dai tempi degli Etruschi. Tra gallerie, luci e racconti minerari: un mondo nascosto.  Il bellissimo Promontorio di Piombino: panorami mozza...