Passa ai contenuti principali

Post

Sab 1 novembre - Raggiolo: atmosfere, colori e castagne

  🌰🍂 Escursione a Raggiolo in occasione delle "Festa di Castagnatura" Così si descrive Raggiolo: "Un piccolo borgo di pietra. Un labirinto dell'anima. Un luogo in cui perdersi. Una dimensione in cui ritrovarsi." Autunno: colori, profumi e frutti. Cammineremo sulle pendici del Pratomagno che guarda a levante, verso la vallata di Poppi e Bibbiena in un paesaggio antico e colorato. Alla scoperta di un piccolo, magico luogo antico, su medievali strade lastricate, fino a Raggiolo, "uno dei Borghi più belli d'Italia" dove "gironzoleremo" per le viuzze per goderci la bella e tipica "FESTA DI CASTAGNATURA". Storia, gastronomia e curiosità di questo frutto, per secoli, base dell’economia e dell’alimentazione delle "genti di montagna". Boschi di castagni e torrenti. Ponticini antichi, mulini e seccatoi accesi. Storie longobarde di "miseria e nobiltà". Qua, dove la vita ancora scorre lenta, cammineremo anche noi ...

Dom 2 novembre - Magia d'autunno a Monte Falco - Foreste Casentinesi

  Nelle Foreste Casentinesi l’autunno si accende di poesia. I boschi si vestono d’oro e di rosso, il vento fa cadere le foglie, i sentieri si trasformano in tappeti colorati. Camminare tra questi alberi significa entrare in una cattedrale naturale, dove la natura e il silenzio è sacri e la luce filtra morbida tra i rami.  Camminando tra colori e profumi fino al bellissimo terrazzo naturale di Monte Falco (1658 metri) dove davanti a noi potremo ammirare il bellissimo e ampio panorama vestito d'autunno. Oggi è un invito a rallentare, a lasciarsi avvolgere dalla bellezza di un paesaggio che, in questa stagione, regala il suo volto più suggestivo. Un invito a godersi il momento prima che arrivi l'inverno.  Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi  Camminata rigenerante e adatta a chi desidera vivere l’autunno nella sua forma più autentica  DETTAGLI TECNICI Quota massima delle camminata 1658 metri.  Lunghezza : ANELLO di 14 km circa Difficoltà: facile/media Imp...

Sab 8 novembre - Tradizionale camminata dell'OLIO NUOVO (Chiesanuova)

  Come ogni anno si rinnova l'appuntamento con le tradizionali camminate per andare a degustare/assaggiare l'OLIO NUOVO EVO (extravergine di oliva), sulle belle colline di San Casciano in Val di Pesa! Durante la nostra giornata saremo ospiti in 3 AZIENDE AGRICOLE molto conosciute per l'alta qualità dei loro prodotti, nella zona di Chiesanuova "vista Firenze", dove potremo assaggiare in esclusiva il loro olio appena franto: - LA PIA IN PERCUSSINA - FATTORIA E FRANTOIO TORRE BIANCA - AZIENDA AGRICOLA LA CANIGIANA Una bella e facile escursione tra oliveti, vigneti, ville, panorami e fattorie storiche, su queste antiche vie e in questo territorio dove da secoli si vive di olio e dei buoni prodotti della terra.   A piedi, con calma, per conoscere davvero questo eccezionale prodotto, l'olio extra vergine di oliva, appena franto, verdissimo e profumato, piccante e aromatico, genuino e biologico. Il nostro tour a piedi prevede 3 visite e degustazioni in 3 diverse azi...

👉 SEGUI IL CANALE WHATSAPP e potrai vedere "quando ti va" le mie proposte di camminate e piccoli viaggi a piedi

  Ecco qui il link :  CANALE WHATSAPP S apete tutti che non sono molto "4.0" ma ci provo : ho fatto un CANALE WHATSAPP dove potete trovare le mie camminate e le mie proposte di gite a piedi !  Se voi vi iscrivete potrete sempre essere aggiornati sul CALENDARIO escursioni e viaggetti!  Funziona (per quanto ho capito)  come un canale TV : vuoi guardarlo ?  Lo pigi e lo vedi.  Proviamo dai !!!  Eleonora Ecco qui il link :  CANALE WHATSAPP

Fare la guida è un lavoro serio. Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco.

  Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco. Fare la guida è un lavoro serio. Perché scrivo questo? Perché in tanti anni che faccio la guida, ho come l’impressione che tutti quei lavori e mestieri legati al gioco, alle distrazioni e al divertimento, non siano considerati lavori seri. Per me fare la guida è questo: camminare, conoscere, creare socializzazione ma è anche e soprattutto una grande responsabilità perché le persone ti affidano il proprio tempo libero. Ho molto rispetto del tempo più prezioso che ognuno di noi ha nella vita, quello in cui siamo liberi dai doveri quotidiani e si cerca nella natura e in un piccolo viaggio, un pò di distrazione, allegria e nuove conoscenze. Fare la guida (turistica o ambientale che sia) non è un lavoro qualsiasi, ma è una professione vera per la quale c’è bisogno alla base di grande preparazione e senso di responsabilità. Per prima cosa una preparazione culturale. A questa si aggiunge una preparazione tecnica e fisica. Una gu...