Calendario camminate
LE VIE DEL CHIANTI
non sono tutte, le metto via via...
GENNAIO 2023
👉SABATO 28 GENNAIO
Grotte di Maurizio e i "bollori" di Gambassi Terme
La nostra camminata seguirà un dolcissimo e panoramico tratto della Via Francigena e poi nei boschi fino a scoprire le tante cose che la natura e il fitto bosco nasconde lungo il torrente: un "piccolo vulcano", le bolle di gas nel torrente, le cascatelle, i guadi e le suggestive Grotte di Maurizio!
km 12 - medio
👉DOMENICA 29 GENNAIO
Badia a Conèo, fantastico incrocio di Vie
Andiamo nel bello della Valdelsa, un luogo che è incrocio di antiche vie: la Volterrana e la Francigena. La Via del Sale e la via di pellegrinaggio. Vita terrena e vita spirituale. Cammineremo in un paesaggio dolce e colorato come un acquerello. Storie di antiche strade e della vita che è passata di lì. E ancora le misteriose tombe etrusche nella Necropoli di Dometaia e i simboli dei pellegrini, qua dove, nell'anno Mille, passò Sigerico. Greggi di pecore e borghetti medievali. Bellissimi panorami e una valle che sa di pace.
Km 13 - facile - medio
FEBBRAIO 2023
👉SABATO 4 FEBBRAIO
CASCINE DI TAVOLA e VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO
Pochi si immaginano cosa furono davvero le Cascine di Tavola e la visione che ebbe di questo luogo Lorenzo il Magnifico. Sarà una bella scoperta questo luogo che sta proprio a "Ovest di Paperino".
Una camminata facile e rilassante alla scoperta delle Cascine di Tavola e successivamente visita alla Villa Medicea di Poggio a Caiano. La splendida fattoria e il parco di diletto di Lorenzo il Magnifico, Patrimonio Unesco.
km 9 - facile
👉DOMENICA 5 FEBBRAIO
Lungo la Pesa: storia di un fiume e di un Santo
La Pesa, nasce dai Monti del Chianti e scorre nelle Terre del Chianti più Classico. Un pò meno di un fiume, un pò più di un torrente, la cui storia vale la pena di essere conosciuta perché la sua acqua ha visto e ha creato nei secoli la trama e il paesaggio di questa valle. Dagli antichi romani alla transumanza, dai mulini alla Badia a Passignano, storie di santi, di diavoli, di poveri e di signori.
Visita alla Badia a Passignano!
KM 16 - medio
👉SABATO 11 FEBBRAIO
PRATO, CITTA' DA SCOPRIRE
Una camminata sulle colline intorno a Prato per poi scendere in città, passeggiando sugli argini (bellissimi) del Bisenzio che qui è stretto dalle mura Medievali. Camminata urbana in centro a Prato per scoprire questa città meravigliosa e ricca di bellezze artistiche: il Duomo, il Castello dell'Imperatore, le piazze ecc...
Km 15 - facile
👉DOMENICA 12 FEBBRAIO
D'INVERNO SON CAVOLI ...
Eh si...d'inverno son cavoli!
E siccome sono parecchio buoni l'occasione è giusta per fare una bella camminata (con sorpresa!) dedicata proprio agli orti, quelli veri, e a chi ci lavora dentro!Mi pare bello, almeno una volta l'anno, "festeggiare" tanto lavoro e tanta bontà perché ci verrà raccontato che "l'orto vol l'omo morto" e "la terra l'è bassa".
E poi una sorpresa...ma ve la dico più in là...
Km 12 - facile
Per tutte le informazioni potete guardare nella home page di questo sito oppure inviatemi una mail leviedelchianti@gmail.com e vi risponderò !