Passa ai contenuti principali

Calendario camminate

 

Calendario camminate

LE VIE DEL CHIANTI


non sono tutte, le metto via via.. 😉😊


👉  DOMENICA 10 SETTEMBRE    

ISOLA DI GORGONA    - COMPLETO 

Un privilegio poter sbarcare su questo scoglio in mezzo al mare dove la stupenda natura si fonde ad una storia antica e a quella più moderna del suo carcere, tutt'ora attivo. Un'isola di rinascita e colore. 
🥾 km 9 - facile 

👉   LUNEDI' 11 SETTEMBRE  

ISOLA DI GORGONA    COMPLETO  

Un privilegio poter sbarcare su questo scoglio in mezzo al mare dove la stupenda natura si fonde ad una storia antica e a quella più moderna del suo carcere, tutt'ora attivo. Un'isola di rinascita e colore. 
🥾 km 9 - facile 

👉   SABATO 16 SETTEMBRE  

LA VOCE DEL CERVO - serale notturna per ascoltare in silenzio il richiamo d'amore

Sentir vivere il bosco di notte immersi in un'esperienza di ascolto unico e vibrante. E' arrivato per i cervi del nostro Appennino il momento speciale dedicato all'amore. 
🥾 km 5 - facile 


👉   LUNEDI' 18 SETTEMBRE  

ISOLA DI GORGONA     - 8 POSTI 

Un privilegio poter sbarcare su questo scoglio in mezzo al mare dove la stupenda natura si fonde ad una storia antica e a quella più moderna del suo carcere, tutt'ora attivo. Un'isola di rinascita e colore. 
🥾 km 9 - facile 

👉   22 - 23 - 24  SETTEMBRE  

ISOLA DEL GIGLIO - COMPLETO 

Non c'è niente di più poetico e rilassante che visitare e camminare su un'isola alla fine dell'estate, quando il grande turismo se n'è andato. I primi giorni di ottobre, quando le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli, il mare tiepido, il cielo più terso e i tramonti più rossi.  Un weekend lungo per scoprire a piedi - CALMA-MENTE - questa fantastica isola a misura d'uomo, tra natura, colori e sapori di mare, a fine settembre, quando si ha ancora voglia di aggrapparsi al sole e alla bella stagione!

 👉   SABATO 30  SETTEMBRE  

TEMPO DI VENDEMMIA  - EVENTO FISAR 

Non percorso di consapevolezza nel mondo del vino. Camminata e visita in cantina per scoprire come vengono gestite le uve e la cantina in tempo di vendemmia. Pranzo e degustazione in azienda.
🥾 km 5 - facile 

👉   6 - 7 - 8 OTTOBRE   

ISOLA DEL GIGLIO - 2 POSTI 

Non c'è niente di più poetico e rilassante che visitare e camminare su un'isola alla fine dell'estate, quando il grande turismo se n'è andato. I primi giorni di ottobre, quando le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli, il mare tiepido, il cielo più terso e i tramonti più rossi.  Un weekend lungo per scoprire a piedi - CALMA-MENTE - questa fantastica isola a misura d'uomo, tra natura, colori e sapori di mare, quando si ha ancora voglia di aggrapparsi al sole e alla bella stagione!

👉   21 e 22 OTTOBRE  

ORO E BAROLO 

LANGHE FOLIAGE e RICERCA DELL'ORO SUL FIUME 

Un viaggio dedicato ai sognatori e ai degustatori, agli amanti della natura, del vino, dei colori e a chi non ha mai messo da parte i sogni di bambino.
Chi è di voi che non ha mai sognato di cercare l'oro nei fiumi...?
Una grande esperienza lungo il fiume a cercare l'oro i leggendari cercatori di pepite dei vecchi film del far west.
E poi in Terra di Barolo, nel periodo del foliage, per degustare i piatti più tipici piemontesi e i vini delle Langhe, famosi in tutto il mondo.
A ottobre, in uno scenario fantastico di borghi medievali e vigneti vestiti con i colori dell'autunno: magia e poesia, nel bello e nel buono!
Un weekend di esperienze uniche!

👉   28 e 29 OTTOBRE   

TRADIONALE CAMMINATA ALLA SCOPERTA DELL'OLIO NUOVO a San Casciano in Val di Pesa 

Come ogni anno si rinnova l'evento delle camminate alla scoperta dei sapori dell'olio nuovo sulle colline di San Casciano in Val di Pesa!

In occasione della giornata Città dell'Olio che si svolge in tutta Italia, dedichiamo una bella camminata, finalmente, all' OLIO NUOVO delle nostre colline. Una bella passeggiata tra oliveti, vigneti, ville, panorami e fattorie storiche, su queste antiche vie e in questo territorio dove da secoli si vive di olio e di prodotti della terra. A piedi, con calma, per conoscere davvero questo eccezionale prodotto, l'olio extra vergine di oliva, appena franto, verdissimo e profumato, piccante e aromatico, genuino e biologico.

🥾 km 12 - facile 


👉   1 NOVEMBRE   

TRADIONALE CAMMINATA ALLA SCOPERTA DELL'OLIO NUOVO a San Casciano in Val di Pesa 

Come ogni anno si rinnova l'evento delle camminate alla scoperta dei sapori dell'olio nuovo sulle colline di San Casciano in Val di Pesa!

In occasione della giornata Città dell'Olio che si svolge in tutta Italia, dedichiamo una bella camminata, finalmente, all' OLIO NUOVO delle nostre colline. Una bella passeggiata tra oliveti, vigneti, ville, panorami e fattorie storiche, su queste antiche vie e in questo territorio dove da secoli si vive di olio e di prodotti della terra. A piedi, con calma, per conoscere davvero questo eccezionale prodotto, l'olio extra vergine di oliva, appena franto, verdissimo e profumato, piccante e aromatico, genuino e biologico.
🥾 km 12 - facile 

👉   4 e 5 NOVEMBRE    

MACHIEVELLERIE: nelle terre di Machiavelli e del Principe 

In occasione del festival dedicato a Machiavelli "MACHIAVELLERIE" vi proponiamo una bella camminata ad anello sulle panoramiche colline di San Casciano, fino ai luoghi ove abitò Machiavelli durante il suo esilio da Firenze.
Su strade bianche e facili sentieri, lungo tratti della Via Romea del Chianti, arriveremo alla sua antica dimora dove scrisse "Il Principe", la sua opera maggiore. Qui visiteremo la Villa, le cantine storiche e attraverseremo il famoso tunnel che la leggenda narra attraversasse lo stesso Machiavelli per andare all'osteria. Prevista piccola colazione a Villa Machiavelli. 

🥾 km 12 - facile 


👉   11 e 12 NOVEMBRE    

CHIANTI FOLIAGE - CAMMINATA con CONCORSO FOTOGRAFICO  

2 camminate nella natura per "catturare il momento" magico del foliage
e concorso fotografico per non-professionisti. La bellezza sta nei colori, perché accendono, amplificano, inondano di vita tutto ciò che viviamo.
I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni. (Pablo Picasso)


Per tutte le informazioni di queste camminate potete guardare nella home page di questo sito oppure inviatemi una e-mail a  leviedelchianti@gmail.com  e vi risponderò ! 




Post popolari in questo blog

Scarpe da trekking: chi più spende meno spende, o meglio, chi più spende si fa meno male e fa meno fatica.

  Questo piccolo “trattato semi-serio” vuole spiegare, spero con chiarezza, il perché sia utile e necessario indossare le cose giuste ai piedi quando si decide di andare a camminare. Sono i piedi che ci portano in giro e dobbiamo averne cura e rispetto altrimenti, come moltissimi hanno già testato personalmente, con non pochi pentimenti, la vendetta dei piedi maltrattati arriverà funesta e puntuale e prevede: slogature, cadute, sbucciature, tendiniti, dolori alle gambe, dolori alla schiena e conseguente abbandono dell’hobby delle camminate. Dopo tanti anni che faccio la guida ambientale mi stupisco ancora delle tante persone che si intestardiscono di approcciarsi a questo hobby/sport/passione con calzature non adeguate. Tra l’altro spesso con forte “impermalosimento” nel caso ci si permetta di dare un consiglio. Non è raro, vi assicuro, che, nonostante le istruzioni date più e più volte, si presentino la mattina alle camminate persone con scarpe, come dico io, “da tapis roulant”

21 e 22 ottobre - Oro e Barolo - la poesia delle Langhe in autunno e alla ricerca dell'oro sul fiume

  Un viaggio dedicato ai sognatori e ai degustatori, agli amanti della natura, del buon vino, dei colori e a chi non ha mai messo da parte i sogni di bambino. Chi è di voi che non ha mai sognato di cercare l'oro nei fiumi..? Una grande esperienza lungo il fiume Orba, per cercare l'oro come i leggendari cercatori di pepite dei vecchi film del far west. E poi in Terra di Barolo, nel periodo del foliage, per degustare i piatti più tipici piemontesi e i vini delle Langhe, famosi in tutto il mondo. A ottobre, in uno scenario fantastico di borghi medievali e vigneti vestiti con i colori dell'autunno: magia e poesia, nel bello e nel buono! Un weekend di esperienze uniche! Un weekend che diventerà un ricordo da raccontare ! Si chiama Gold Rush: andar per fiumi e torrenti a caccia dell'oro. Una grande esperienza che ci porterà in immersione totale nella natura: lungo un fiume, con tanta natura, tanta pace, concentrati alla ricerca di qualche pepita. Solo il rumore dell'acqua

Fare la guida è un lavoro serio. Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco.

  Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco. Fare la guida è un lavoro serio. Perché scrivo questo? Perché in tanti anni che faccio la guida, ho come l’impressione che tutti quei lavori e mestieri legati al gioco, alle distrazioni e al divertimento, non siano considerati lavori seri. Per me fare la guida è questo: camminare, conoscere, creare socializzazione ma è anche e soprattutto una grande responsabilità perché le persone ti affidano il proprio tempo libero. Ho molto rispetto del tempo più prezioso che ognuno di noi ha nella vita, quello in cui siamo liberi dai doveri quotidiani e si cerca nella natura e in un piccolo viaggio, un pò di distrazione, allegria e nuove conoscenze. Fare la guida (turistica o ambientale che sia) non è un lavoro qualsiasi, ma è una professione vera per la quale c’è bisogno alla base di grande preparazione e senso di responsabilità. Per prima cosa una preparazione culturale. A questa si aggiunge una preparazione tecnica e fisica. Una guida