Passa ai contenuti principali

Calendario camminate

 

Calendario camminate

LE VIE DEL CHIANTI


non sono tutte, le metto via via.. 😉😊


  PRIME CAMMINATE DI GIUGNO 2023


👉 SABATO 10 GIUGNO    

 ANELLO DEL CALZAIOLO DI SERA

Camminata panoramica e rilassante: vigneti, boschi, aria fresca. Ceneremo in vigna vista tramonto e poi lungo la Pesa a veder le lucciole! I rumori del bosco, la scoperta di camminare CALMA-MENTE di notte.  

km 13 - facile 

👉 DOMENICA 11 GIUGNO    

ISOLA DI GORGONA - COMPLETO 

Un privilegio poter sbarcare su questo scoglio in mezzo al mare dove la stupenda natura si fonde ad una storia antica e a quella più moderna del suo carcere, tutt'ora attivo. Un'isola di rinascita e colore. 

km 9 - facile 

👉 SABATO 17 GIUGNO    

 CAMMINATA E CENA SULL'AIA con i prodotti dell'ORTO

Camminata su un tratto e su varianti del famoso Anello del Principe a San Casciano.  I colori del tramonto. Cena sull'aia con prodotti dell'orto BIO, assaggi di olio e buon vino! Rientreremo in notturna su sentieri di bosco e crinale, tra i rumori del bosco, i richiami dei caprioli e le lucciole ! 

km 7 - facile 


👉 SAB 24 e DOM 25 GIUGNO     

CASTELLUCCIO DI NORCIA   - COMPLETO 

Un weekend alla scoperta delle fioriture di Castelluccio, famose in tutto il mondo. E poi ancora le Cascate delle Marmore, Narni, Narni sotterranea, Lago di Piediluco con navigazione in notturna sul Lago! 

2 giorni - partenza con BUS da Firenze - hotel*** mezza pensione - ingressi alla cascate e narni sotterranea. 


👉 DOMENICA 2  LUGLIO    

ISOLA DI GORGONA - 3 posti disponibili  

Un privilegio poter sbarcare su questo scoglio in mezzo al mare dove la stupenda natura si fonde ad una storia antica e a quella più moderna del suo carcere, tutt'ora attivo. Un'isola di rinascita e colore. 

km 9 - facile 




Per tutte le informazioni potete guardare nella home page di questo sito oppure inviatemi una mail leviedelchianti@gmail.com  e vi risponderò ! 




Post popolari in questo blog

Fare la guida è un lavoro serio. Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco.

  Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco. Fare la guida è un lavoro serio. Perché scrivo questo? Perché in tanti anni che faccio la guida, ho come l’impressione che tutti quei lavori e mestieri legati al gioco, alle distrazioni e al divertimento, non siano considerati lavori seri. Per me fare la guida è questo: camminare, conoscere, creare socializzazione ma è anche e soprattutto una grande responsabilità perché le persone ti affidano il proprio tempo libero. Ho molto rispetto del tempo più prezioso che ognuno di noi ha nella vita, quello in cui siamo liberi dai doveri quotidiani e si cerca nella natura e in un piccolo viaggio, un pò di distrazione, allegria e nuove conoscenze. Fare la guida (turistica o ambientale che sia) non è un lavoro qualsiasi, ma è una professione vera per la quale c’è bisogno alla base di grande preparazione e senso di responsabilità. Per prima cosa una preparazione culturale. A questa si aggiunge una preparazione tecnica e fisica. Una guida

Isola di GORGONA - date di primavera/ estate 2023

  Gorgona non è semplicemente un'isola. E' un mondo a parte. Un piccolo mondo unico e speciale. Uno scoglio in mezzo al mare difficile da descrivere in poche righe, dove una natura lussureggiante e selvaggia si lega alla storia, importante e complessa, del suo penitenziario, tutt'ora attivo.  Un carcere unico al mondo dove si ogni giorno si vive, si lavora, si rinasce, tra mare, cielo e natura.  Possono sbarcare sull'isola  SOLO 100 persone al giorno  per 3 giorni a settimana!    DATE DI PRIMAVERA  2023  DOMENICA 2 LUGLIO  - 2 posti     SABATO 15 LUGLIO - COMPLETO DOMENICA 30 LUGLIO  - 3 POSTI  LUNEDI' 31 LUGLIO  - 5 POSTI  SABATO 12 AGOSTO  - 5  POSTI  LUNEDI' 14 AGOSTO - 7 POSTI DOMENICA 10 SETTEMBRE  - COMPLETO Chiunque decida di sbarcare e visitare questo angolo di roccia in mezzo al mare blu e cristallino, sarà certamente un privilegiato e porterà con sé tutta la vita un bellissimo e indelebile ricordo. Un giorno speciale. Un trekking speciale. L'Isola

Scarpe da trekking: chi più spende meno spende, o meglio, chi più spende si fa meno male e fa meno fatica.

  Questo piccolo “trattato semi-serio” vuole spiegare, spero con chiarezza, il perché sia utile e necessario indossare le cose giuste ai piedi quando si decide di andare a camminare. Sono i piedi che ci portano in giro e dobbiamo averne cura e rispetto altrimenti, come moltissimi hanno già testato personalmente, con non pochi pentimenti, la vendetta dei piedi maltrattati arriverà funesta e puntuale e prevede: slogature, cadute, sbucciature, tendiniti, dolori alle gambe, dolori alla schiena e conseguente abbandono dell’hobby delle camminate. Dopo tanti anni che faccio la guida ambientale mi stupisco ancora delle tante persone che si intestardiscono di approcciarsi a questo hobby/sport/passione con calzature non adeguate. Tra l’altro spesso con forte “impermalosimento” nel caso ci si permetta di dare un consiglio. Non è raro, vi assicuro, che, nonostante le istruzioni date più e più volte, si presentino la mattina alle camminate persone con scarpe, come dico io, “da tapis roulant”