Passa ai contenuti principali

Sab 15 febbraio - Bosco Sassi Neri, Terre Bianche e Galleria Filtrante


Una camminata nei dintorni di Impruneta, in un posto particolare e pieno di curiosità da scoprire!

Le Terre Bianche, il Bosco Sassi Neri, le miniere, la Fonte Caldaia. Pepite di rame, il cotto dell'Impruneta e "la via dei gatti".
Un percorso a tratti "wild" e a tratti panoramico!
Accompagnati da un gruppo di studiosi imprunetini dell’Associazione SassiNeri, scenderemo poi 
nella Galleria Filtrante, in totale sicurezza, attraverso un anonimo tombino e con i caschetti (forniti in loco). Questo è un luogo unico nel suo genere. Una galleria di alcune centinaia di metri, che scende e si dirama sotto le vie del borgo e che fu costruita per "depurare l'acqua". Potremo visitare il piccolo museo dei curiosi minerali rinvenuti su queste colline.
DETTAGLI ESCURSIONE:
↗️ Camminata ad anello di 10 km indicativi - su strade bianche, sentieri di bosco, strade poderali.
🥾 Difficoltà tecnica: medio – impegno fisico: medio
↗️ Dislivello totale in salita : 400 metri circa e altrettanti in discesa
⚠️ Attenzione: camminiamo in natura quindi alcuni tratti potrebbero essere scivolosi.
🕐 RITROVO: ore 9.30 - zona IMPRUNETA (punto preciso verrà comunicato agli iscritti 2 giorni prima) - Rientro previsto per le 16.00 circa
🥾⚠️ Le SCARPE DA TREKKING sono OBBLIGATORIE (obbligatorie NON vuol dire consigliate ma NECESSARIE - no trail-running!)
🎒 COSA PORTARE : pranzo al sacco, acqua, abbigliamento adatto alla stagione.

💸 Quota di partecipazione: 22 € a persona - comprensivo di organizzazione, servizio guida ambientale per l'intera giornata +
visita in esclusiva per noi alla GALLERIA FILTRANTE.
Sconto riservato soci ChiantiMutua 8 €
⛅ METEO: in caso di maltempo la camminata verrà annullata e vi verrà comunicato il pomeriggio del giorno precedente (entro le ore 19.00).
🪪La guida è in possesso di regolare assicurazione RC di legge.
I partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Informazioni e prenotazioni: 
Eleonora Grechi - Guida Ambientale
CELL: 392 0579570 - leviedelchianti@gmail.com
Per iscrizioni inviare un messaggio o una mail, lasciando nome, cognome e numero di telefono.
⚠️ ATTENZIONE: il pagamento sarà fatto durante la giornata dell'escursione ma, essendo questo trekking a numero chiuso condotto da una guida professionista, prego tutti, in caso di rinuncia, di voler avvertire in tempo utile per potervi sostituire e per poter fare il gruppo completo.
(Tradotto facile: no a bidoni dell'ultimo minuto. Grazie)
🥾 SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE (chi ne è sprovvisto NON potrà partecipare alla camminata - dovrà comunque versare la quota prevista)
⚠️ ATTENZIONE: come in ogni escursione in natura, se necessario, il percorso potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo e a situazioni contingenti.

Post popolari in questo blog

Scarpe da trekking: chi più spende meno spende, o meglio, chi più spende si fa meno male e fa meno fatica.

  Questo piccolo “trattato semi-serio” vuole spiegare, spero con chiarezza, il perché sia utile e necessario indossare le cose giuste ai piedi quando si decide di andare a camminare. Sono i piedi che ci portano in giro e dobbiamo averne cura e rispetto altrimenti, come moltissimi hanno già testato personalmente, con non pochi pentimenti, la vendetta dei piedi maltrattati arriverà funesta e puntuale e prevede: slogature, cadute, sbucciature, tendiniti, dolori alle gambe, dolori alla schiena e conseguente abbandono dell’hobby delle camminate. Dopo tanti anni che faccio la guida ambientale mi stupisco ancora delle tante persone che si intestardiscono di approcciarsi a questo hobby/sport/passione con calzature non adeguate. Tra l’altro spesso con forte “impermalosimento” nel caso ci si permetta di dare un consiglio. Non è raro, vi assicuro, che, nonostante le istruzioni date più e più volte, si presentino la mattina alle camminate persone con scarpe, come dico io, “da tapis roula...

ISOLA DI GORGONA - DATE 2025

     QUESTE LE DATE PER LE VISITE A GORGONA 2025    GORGONA - ISOLA DI RINASCITA E COLORE Gorgona  non è semplicemente un'isola. E' un luogo a parte. Un piccolo mondo unico. Uno scoglio in mezzo al mare difficile da descrivere in poche righe, dove una natura lussureggiante si lega alla storia, importante e complessa, del suo penitenziario, tutt'ora attivo.  Un carcere unico al mondo dove ogni giorno si vive, si lavora, si rinasce,  tra mare, cielo e natura.  GORGONA è l'isola più bella tra le nostre isole della Toscana.  Possono sbarcare sull'isola  SOLO 100 persone al giorno  SOLO 3 giorni a settimana!  LUNEDI' 21 APRILE (PASQUETTA) SABATO 3 MAGGIO (COMPLETO) DOMENICA 15 GIUGNO LUNEDI' 16 GIUGNO SABATO 5 LUGLIO DOMENICA 27 LUGLIO LUNEDI' 28 LUGLIO DOMENICA 31 AGOSTO  LUNEDI 1 SETTEMBRE SABATO 20 SETTEMBRE DOMENICA 21 SETTEMBRE Chiunque decida di sbarcare e visitare questo angolo di roccia in mezzo al mare blu cristal...

15/16 marzo - VITOZZA CITTA' PERDUTA E TERME (viaggio completo - prossime date 24/25 maggio)

  Un weekend in un'altra dimensione, alla scoperta di luoghi bellissimi e selvaggi, che sono ancora oggi dei misteri irrisolti. ATTENZIONE: VIAGGIO COMPLETO  prossime date 24/25 maggio - Vitozza, la misteriosa "Città Perduta" - Sorano affettuosamente definita “la Matera della Toscana” - Il Masso Leopoldino - Le Vie Cave e le rupi di tufo - I borghi bellissimi di Pitigliano e Sovana - Le intime Terme di Sorano con le fonti che sgorgano acqua a 37,5 gradi - La cucina della Maremma - Necropoli etrusche e arcane civiltà - Un fantastico cielo stellato Un weekend "calma-mente" e un agriturismo immerso nel silenzio e nella "natura assoluta" dove mangeremo ottime specialità maremmane! PROGRAMMA DI VIAGGIO (indicativo) 1° GIORNO Cominciamo visitando Sorano la "Matera della Toscana", il "Sasso Leopoldino", il borgo con le sue stradine e il "Ghetto Ebraico". Poi Vitozza, "la Città Perduta" con i suoi misteriosi insediamenti...