Passa ai contenuti principali

Dom 16 febbraio - I Tesori del Castellare di Colle Petroso (Castellina in Chianti)

 

Tra Siena e Firenze. Tra gli antichi feudi di Castellina e di Radda in Chianti. Luoghi anticamente abitati che fecero nascere antiche strade per i commerci, le transumanze e i pellegrinaggi.
Alla scoperta dei nuovi ritrovamenti e tesori archeologici di COLLE PETROSO, antico castellare datato dagli archeologi tra il IV e il VI secolo d.C.
Gli ingredienti della giornata: torrenti celesti, bellezza, aria buona, nuove scoperte archeologiche, Etruschi, e tanta "calmezza" in una natura davvero incontaminata!
Nella campagna toscana da cartolina.
Vedremo le sorgenti dell'Arbia di cui Dante scrisse "lo strazio e 'l grande scempio che fece l'Arbia colorata in rosso".
Disegni di campi, boschi con muschi e licheni, panorami, borghetti, chiesette. Piccoli torrenti di acqua limpida e celeste con le cascatelle che creano una bella musica tra querce e corbezzoli. Antichi muretti a secco e rocce di alberese.
👉 Visita agli scavi archeologici di Colle Petroso accompagnati dal Gruppo Archeologico di Salingolpe che si è occupato della ricerca e dello studio di questo sito archeologico.
⚠️ ATTENZIONE: prima di iscriversi leggere bene le informazioni.
⭕Camminata ad anello di 16 km circa ("circa" perché camminare non è una scienza esatta ðŸ˜…)
Difficoltà: facile/medio
Impegno: medio
Dislivello complessivo in salita : 450 metri
Durata: intera giornata - rientro previsto per le 16.30 circa
🎒 Cosa portare: ðŸ¥¾ scarponi da trekking OBBLIGATORI (obbligatorio NON vuol dire "consigliato" ma NECESSARIO), pranzo al sacco, acqua, vestiti adatti alla stagione
Costo: 23 € a persona per accompagnamento, comprensivi di organizzazione e servizio guida ambientale + visita guidata agli scavi archeologici di Colle Petroso
SCONTO riservato soci CHIANTI MUTUA 8 €
🕒 Luogo di incontro: ore 9.30 a Castellina in Chianti (luogo preciso verrà indicato agli iscritti 2 giorni prima)
➡️ La guida è in possesso di regolare assicurazione RC di legge.
I partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
🌦️METEO: in caso di meteo avverso l'escursione verrà cancellata. Verrete avvisati dalla guida il pomeriggio del giorno prima non prima delle ore 18.30.
Info e prenotazioni:
Eleonora Grechi
Guida Ambientale Escursionistica
cell. 3920579570
leviedelchianti@gmail.com
Per iscrizione: inviare un messaggio whatsapp o una email lasciando nome, cognome e numero di telefono.
⚠️ ATTENZIONE: il pagamento avverrà in giornata ma faccio presente che la camminata è a numero chiuso. Per questo motivo, nel caso che decidiate di non partecipare, vi chiedo di volermelo comunicare in tempo utile per poter organizzare al meglio e fare il gruppo completo. Grazie.
⚠️ ATTENZIONE: prima di iscriversi leggere bene le informazioni e valutare il proprio stato fisico.
⚠️ATTENZIONE: come in ogni escursione in natura, se necessario, il percorso potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo e a situazioni contingenti.

Post popolari in questo blog

Scarpe da trekking: chi più spende meno spende, o meglio, chi più spende si fa meno male e fa meno fatica.

  Questo piccolo “trattato semi-serio” vuole spiegare, spero con chiarezza, il perché sia utile e necessario indossare le cose giuste ai piedi quando si decide di andare a camminare. Sono i piedi che ci portano in giro e dobbiamo averne cura e rispetto altrimenti, come moltissimi hanno già testato personalmente, con non pochi pentimenti, la vendetta dei piedi maltrattati arriverà funesta e puntuale e prevede: slogature, cadute, sbucciature, tendiniti, dolori alle gambe, dolori alla schiena e conseguente abbandono dell’hobby delle camminate. Dopo tanti anni che faccio la guida ambientale mi stupisco ancora delle tante persone che si intestardiscono di approcciarsi a questo hobby/sport/passione con calzature non adeguate. Tra l’altro spesso con forte “impermalosimento” nel caso ci si permetta di dare un consiglio. Non è raro, vi assicuro, che, nonostante le istruzioni date più e più volte, si presentino la mattina alle camminate persone con scarpe, come dico io, “da tapis roula...

ISOLA DI GORGONA - DATE 2025

     QUESTE LE DATE PER LE VISITE A GORGONA 2025    GORGONA - ISOLA DI RINASCITA E COLORE Gorgona  non è semplicemente un'isola. E' un luogo a parte. Un piccolo mondo unico. Uno scoglio in mezzo al mare difficile da descrivere in poche righe, dove una natura lussureggiante si lega alla storia, importante e complessa, del suo penitenziario, tutt'ora attivo.  Un carcere unico al mondo dove ogni giorno si vive, si lavora, si rinasce,  tra mare, cielo e natura.  GORGONA è l'isola più bella tra le nostre isole della Toscana.  Possono sbarcare sull'isola  SOLO 100 persone al giorno  SOLO 3 giorni a settimana!  LUNEDI' 21 APRILE (PASQUETTA) SABATO 3 MAGGIO (COMPLETO) DOMENICA 15 GIUGNO LUNEDI' 16 GIUGNO SABATO 5 LUGLIO DOMENICA 27 LUGLIO LUNEDI' 28 LUGLIO DOMENICA 31 AGOSTO  LUNEDI 1 SETTEMBRE SABATO 20 SETTEMBRE DOMENICA 21 SETTEMBRE Chiunque decida di sbarcare e visitare questo angolo di roccia in mezzo al mare blu cristal...

15/16 marzo - VITOZZA CITTA' PERDUTA E TERME (viaggio completo - prossime date 24/25 maggio)

  Un weekend in un'altra dimensione, alla scoperta di luoghi bellissimi e selvaggi, che sono ancora oggi dei misteri irrisolti. ATTENZIONE: VIAGGIO COMPLETO  prossime date 24/25 maggio - Vitozza, la misteriosa "Città Perduta" - Sorano affettuosamente definita “la Matera della Toscana” - Il Masso Leopoldino - Le Vie Cave e le rupi di tufo - I borghi bellissimi di Pitigliano e Sovana - Le intime Terme di Sorano con le fonti che sgorgano acqua a 37,5 gradi - La cucina della Maremma - Necropoli etrusche e arcane civiltà - Un fantastico cielo stellato Un weekend "calma-mente" e un agriturismo immerso nel silenzio e nella "natura assoluta" dove mangeremo ottime specialità maremmane! PROGRAMMA DI VIAGGIO (indicativo) 1° GIORNO Cominciamo visitando Sorano la "Matera della Toscana", il "Sasso Leopoldino", il borgo con le sue stradine e il "Ghetto Ebraico". Poi Vitozza, "la Città Perduta" con i suoi misteriosi insediamenti...