Tra Siena e Firenze. Tra gli antichi feudi di Castellina e di Radda in Chianti. Luoghi anticamente abitati che fecero nascere antiche strade per i commerci, le transumanze e i pellegrinaggi.
Alla scoperta dei nuovi ritrovamenti e tesori archeologici di COLLE PETROSO, antico castellare datato dagli archeologi tra il IV e il VI secolo d.C.
Gli ingredienti della giornata: torrenti celesti, bellezza, aria buona, nuove scoperte archeologiche, Etruschi, e tanta "calmezza" in una natura davvero incontaminata!
Nella campagna toscana da cartolina.
Vedremo le sorgenti dell'Arbia di cui Dante scrisse "lo strazio e 'l grande scempio che fece l'Arbia colorata in rosso".
Disegni di campi, boschi con muschi e licheni, panorami, borghetti, chiesette. Piccoli torrenti di acqua limpida e celeste con le cascatelle che creano una bella musica tra querce e corbezzoli. Antichi muretti a secco e rocce di alberese.
Alla scoperta dei nuovi ritrovamenti e tesori archeologici di COLLE PETROSO, antico castellare datato dagli archeologi tra il IV e il VI secolo d.C.
Gli ingredienti della giornata: torrenti celesti, bellezza, aria buona, nuove scoperte archeologiche, Etruschi, e tanta "calmezza" in una natura davvero incontaminata!
Nella campagna toscana da cartolina.
Vedremo le sorgenti dell'Arbia di cui Dante scrisse "lo strazio e 'l grande scempio che fece l'Arbia colorata in rosso".
Disegni di campi, boschi con muschi e licheni, panorami, borghetti, chiesette. Piccoli torrenti di acqua limpida e celeste con le cascatelle che creano una bella musica tra querce e corbezzoli. Antichi muretti a secco e rocce di alberese.
Visita agli scavi archeologici di Colle Petroso accompagnati dal Gruppo Archeologico di Salingolpe che si è occupato della ricerca e dello studio di questo sito archeologico.
ATTENZIONE: prima di iscriversi leggere bene le informazioni.
Camminata ad anello di 16 km circa ("circa" perché camminare non è una scienza esatta )
Difficoltà : facile/medio
Impegno: medio
Dislivello complessivo in salita : 450 metri
Durata: intera giornata - rientro previsto per le 16.30 circa
Difficoltà : facile/medio
Impegno: medio
Dislivello complessivo in salita : 450 metri
Durata: intera giornata - rientro previsto per le 16.30 circa
Cosa portare: scarponi da trekking OBBLIGATORI (obbligatorio NON vuol dire "consigliato" ma NECESSARIO), pranzo al sacco, acqua, vestiti adatti alla stagione
Costo: 23 € a persona per accompagnamento, comprensivi di organizzazione e servizio guida ambientale + visita guidata agli scavi archeologici di Colle Petroso
SCONTO riservato soci CHIANTI MUTUA 8 €
SCONTO riservato soci CHIANTI MUTUA 8 €
Luogo di incontro: ore 9.30 a Castellina in Chianti (luogo preciso verrà indicato agli iscritti 2 giorni prima)
La guida è in possesso di regolare assicurazione RC di legge.
I partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
I partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
METEO: in caso di meteo avverso l'escursione verrà cancellata. Verrete avvisati dalla guida il pomeriggio del giorno prima non prima delle ore 18.30.
Info e prenotazioni:
Eleonora Grechi
Guida Ambientale Escursionistica
cell. 3920579570
leviedelchianti@gmail.com
Per iscrizione: inviare un messaggio whatsapp o una email lasciando nome, cognome e numero di telefono.
Eleonora Grechi
Guida Ambientale Escursionistica
cell. 3920579570
leviedelchianti@gmail.com
Per iscrizione: inviare un messaggio whatsapp o una email lasciando nome, cognome e numero di telefono.
ATTENZIONE: il pagamento avverrà in giornata ma faccio presente che la camminata è a numero chiuso. Per questo motivo, nel caso che decidiate di non partecipare, vi chiedo di volermelo comunicare in tempo utile per poter organizzare al meglio e fare il gruppo completo. Grazie.
ATTENZIONE: prima di iscriversi leggere bene le informazioni e valutare il proprio stato fisico.
ATTENZIONE: come in ogni escursione in natura, se necessario, il percorso potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo e a situazioni contingenti.