Passa ai contenuti principali

Dom 21 dicembre - La Via di Luce di Cedda al solstizio d'inverno


 E' arrivato il momento del solstizio d'inverno, un momento astronomico particolare, suggestivo, affascinante. Solstizio da "sol-sistere", "il sole che si ferma".

E' arrivato il momento, proprio in questi giorni di Natale, per poter assistere, alla suggestiva "Via di Luce" nella Chiesa di Cedda. Orientata al solstizio d'inverno la luce del Sole, all'alba, per pochi minuti, entrerà dall'abside e andrà ad illuminare la porta d'ingresso. Una luce che è simbolo della discesa di Cristo tra gli uomini. Il Cielo che in tutta la sua luminosità, viene in Terra. Così ora e per sempre.
Il solstizio d'inverno rappresentava una occasione di festività da secoli e secoli e per tutte le civiltà che hanno vissuto su questa terra: dal nostro Natale a Stonehenge, da Ra degli antichi egizi al dio Mitra. Il culto del Sole che fonde paganesimo e cristianesimo: chi siamo, da dove veniamo, dove andremo.
La Via di Luce è una suggestione unica per noi oggi come lo è stata sempre nei secoli e potremo assistere a questo spettacolo in questa antichissima canonica ricca di simboli medievali.
La nostra giornata comincerà proprio con questo spettacolo affascinante. Il nostro cammino ci porterà poi, attraverso le campagne più belle della Valle di Staggia, tra panorami, conchiglie fossili, boschi centenari e castelli, fino ad "incontrare" i Re Magi, i primi pellegrini della storia.
⭕ Dettagli camminata:
Anello di mezza giornata di 9 km circa.
Difficoltà: facile Impegno: facile
Dislivello : ↗️ 200 metri
🕒 Appuntamento ore 8.00 presso Chiesa di Cedda nel comune di Poggibonsi. Rientro previsto ore 13.30 circa
COSA PORTARE: scarponcino da trekking obbligatorio (no scarpette da ginnastica o palestra o running- chiunque ne sarà sprovvisto non potrà partecipare), acqua, vestiti adatti alla stagione.
Costo: 18 € a persona comprensivo di organizzazione e accompagnamento guida ambientale + visita alla Chiesa di Cedda accompagnati da Stefano Mori, uno dei maggiori appassionati studiosi di questa canonica.
SCONTO RISERVATO SOCI CHIANTI MUTUA € 7,50
EVENTO A NUMERO CHIUSO - minimo 8 persone - massimo 15 persone.
La guida è in possesso di regolare assicurazione RC di legge.
I partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
In caso di meteo avverso l'escursione verrà cancellata. Verrete avvisati dalla guida il giorno precedente (ore 18.30 circa).
Iscrizioni e informazioni:
Eleonora Grechi - Guida Ambientale
Cell. 392 0579570 - leviedelchianti@gmail.com
🖊️ Per iscrizioni inviare un messaggio o una mail, lasciando nome, cognome e numero di telefono.
⚠️ ATTENZIONE: il pagamento sarà fatto durante la giornata dell'escursione ma, essendo questo trekking a numero chiuso condotto da una guida professionista, prego tutti, in caso di rinuncia, di voler avvertire in tempo utile per potervi sostituire e per poter fare il gruppo completo.
(Tradotto facile: no ai bidoni dell'ultimo minuto. Grazie)
🥾 SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE (chi ne è sprovvisto NON potrà partecipare alla camminata - dovrà comunque versare la quota prevista)
⚠️ ATTENZIONE: come in ogni escursione in natura, se necessario, il percorso potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo e a situazioni contingenti.

Post popolari in questo blog

Capodanno Costa degli Etruschi "Calma-Mente" ➡️ 30 dic - 1 gen (ULTIMI 2 POSTI)

CAPODANNO "Calma-Mente" - TREK NEL BLU! Alla scoperta della Costa Etrusca e della Val di Cornia: natura, storia e i colori del mare per un Capodanno speciale, con un gruppo piccolo (max 14 persone) 3 giorni "calma-mente" tra natura, panorami, stelle, antiche miniere, storia, borghetti medievali, colori, emozioni, davanti il nostro mare etrusco.  HOTEL SUL MARE e CENE SUL MARE Cosa vedremo:  La bella Costa Etrusca e la Val di Cornia, tra le colline metallifere e il blu intenso del Tirreno. Un paesaggio bellissimo, un equilibrio perfetto di verde e di blu. Storia di terra e di mare.  Campigna Marittima, borgo di pietra arroccato sulle colline, con vista che spazia dal mare alle isole. "La città del ferro e del fuoco". Le antiche Miniere di Campiglia, un affascinante viaggio nella storia del ferro e del rame, lavorati fin dai tempi degli Etruschi. Tra gallerie, luci e racconti minerari: un mondo nascosto.  Il bellissimo Promontorio di Piombino: panorami mozza...

Scarpe da trekking: chi più spende meno spende, o meglio, chi più spende si fa meno male e fa meno fatica.

  Questo piccolo “trattato semi-serio” vuole spiegare, spero con chiarezza, il perché sia utile e necessario indossare le cose giuste ai piedi quando si decide di andare a camminare. Sono i piedi che ci portano in giro e dobbiamo averne cura e rispetto altrimenti, come moltissimi hanno già testato personalmente, con non pochi pentimenti, la vendetta dei piedi maltrattati arriverà funesta e puntuale e prevede: slogature, cadute, sbucciature, tendiniti, dolori alle gambe, dolori alla schiena e conseguente abbandono dell’hobby delle camminate. Dopo tanti anni che faccio la guida ambientale mi stupisco ancora delle tante persone che si intestardiscono di approcciarsi a questo hobby/sport/passione con calzature non adeguate. Tra l’altro spesso con forte “impermalosimento” nel caso ci si permetta di dare un consiglio. Non è raro, vi assicuro, che, nonostante le istruzioni date più e più volte, si presentino la mattina alle camminate persone con scarpe, come dico io, “da tapis roula...