Passa ai contenuti principali

Venerdì 29 settembre - La voce del Cervo. Serata di ascolto in silenzio

 

Una serata dedicata al fantastico, selvaggio e mitologico cervo, l'animale re del nostro Appennino. La sua storia, la simbologia e l'origine del suo fascino che ha sempre ammaliato nobili, filosofi, poeti e cantastorie. 

"Impiccheranno Geordie con una corda d'oro / È un privilegio raro / Rubò sei cervi nel parco del Re / Vendendoli per denaro" (Fabrizio De André)

E' arrivato per i cervi del nostro Appennino il momento speciale dedicato all'amore. E' il tempo in cui i cervi "cantano" nel folto bosco per far sentire la propria voce e la propria presenza alle femmine e agli altri maschi. Inno di forza e vanità. Preludio alla sfida e alla lotta. Sentir vivere il bosco di notte immersi in un'esperienza di ascolto unico e vibrante.

La nostra sarà una serata diversa di silenzio, di ascolto, di arricchimento, di avventura e con tutti i cellulari spenti.
La camminata sarà SILENZIOSA e i cellulari saranno tenuti TASSATIVAMENTE spenti per tutta la durata dell'escursione onde evitare qualsiasi rumore che possa spaventare e allontanare qualsiasi genere di selvatico nella zona.
Dettagli serata e percorso
Punto di ritrovo: zona Santa Lucia - Panna - a pochi Km da Barberino di Mugello
Orario di ritrovo: ore 19.00
Percorso e impegno: facile - facile
Organizzazione della serata:
Rientro alle auto per le ore 22.30 circa
Cosa portare: scarpe da trekking, torcia per percorso notturno, vestiti adatti alla stagione a una quota di mezza montagna, acqua, cena al sacco.
Cani: questa volta non ammessi
Costo: 15 € a persona comprensivo di organizzazione e accompagnamento guida ambientale
Sconto Soci Chianti Mutua 7.50 € (al momento dell'iscrizione inviare il numero di tessera socio ChiantiMutua)
La guida è in possesso di regolare assicurazioni RCT di legge. I partecipanti NON sono coperti da assicurazione infortuni personale.
In caso di meteo avverso l'escursione verrà cancellata. Verrete avvisati dalla guida entro le ore 16.00 del giorno dell'escursione.
Info e prenotazioni :
Eleonora Grechi - Guida Ambientale
Cell. 3920579570
leviedelchianti@gmail.com
Per iscrizioni inviare un messaggio lasciando nome, cognome e numero di telefono.
ATTENZIONE: il pagamento sarà fatto durante la giornata del trekking ma, essendo questo trekking a numero chiuso, prego tutti, in caso di rinuncia, di voler avvertire in tempo utile per potervi sostituire e per poter fare il gruppo completo. Grazie
ATTENZIONE: come in ogni escursione, se necessario, il percorso potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo e a situazioni contingenti.

Post popolari in questo blog

Scarpe da trekking: chi più spende meno spende, o meglio, chi più spende si fa meno male e fa meno fatica.

  Questo piccolo “trattato semi-serio” vuole spiegare, spero con chiarezza, il perché sia utile e necessario indossare le cose giuste ai piedi quando si decide di andare a camminare. Sono i piedi che ci portano in giro e dobbiamo averne cura e rispetto altrimenti, come moltissimi hanno già testato personalmente, con non pochi pentimenti, la vendetta dei piedi maltrattati arriverà funesta e puntuale e prevede: slogature, cadute, sbucciature, tendiniti, dolori alle gambe, dolori alla schiena e conseguente abbandono dell’hobby delle camminate. Dopo tanti anni che faccio la guida ambientale mi stupisco ancora delle tante persone che si intestardiscono di approcciarsi a questo hobby/sport/passione con calzature non adeguate. Tra l’altro spesso con forte “impermalosimento” nel caso ci si permetta di dare un consiglio. Non è raro, vi assicuro, che, nonostante le istruzioni date più e più volte, si presentino la mattina alle camminate persone con scarpe, come dico io, “da tapis roulant”

21 e 22 ottobre - Oro e Barolo - la poesia delle Langhe in autunno e alla ricerca dell'oro sul fiume

  Un viaggio dedicato ai sognatori e ai degustatori, agli amanti della natura, del buon vino, dei colori e a chi non ha mai messo da parte i sogni di bambino. Chi è di voi che non ha mai sognato di cercare l'oro nei fiumi..? Una grande esperienza lungo il fiume Orba, per cercare l'oro come i leggendari cercatori di pepite dei vecchi film del far west. E poi in Terra di Barolo, nel periodo del foliage, per degustare i piatti più tipici piemontesi e i vini delle Langhe, famosi in tutto il mondo. A ottobre, in uno scenario fantastico di borghi medievali e vigneti vestiti con i colori dell'autunno: magia e poesia, nel bello e nel buono! Un weekend di esperienze uniche! Un weekend che diventerà un ricordo da raccontare ! Si chiama Gold Rush: andar per fiumi e torrenti a caccia dell'oro. Una grande esperienza che ci porterà in immersione totale nella natura: lungo un fiume, con tanta natura, tanta pace, concentrati alla ricerca di qualche pepita. Solo il rumore dell'acqua

Fare la guida è un lavoro serio. Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco.

  Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco. Fare la guida è un lavoro serio. Perché scrivo questo? Perché in tanti anni che faccio la guida, ho come l’impressione che tutti quei lavori e mestieri legati al gioco, alle distrazioni e al divertimento, non siano considerati lavori seri. Per me fare la guida è questo: camminare, conoscere, creare socializzazione ma è anche e soprattutto una grande responsabilità perché le persone ti affidano il proprio tempo libero. Ho molto rispetto del tempo più prezioso che ognuno di noi ha nella vita, quello in cui siamo liberi dai doveri quotidiani e si cerca nella natura e in un piccolo viaggio, un pò di distrazione, allegria e nuove conoscenze. Fare la guida (turistica o ambientale che sia) non è un lavoro qualsiasi, ma è una professione vera per la quale c’è bisogno alla base di grande preparazione e senso di responsabilità. Per prima cosa una preparazione culturale. A questa si aggiunge una preparazione tecnica e fisica. Una guida