Passa ai contenuti principali

28 - 29 ottobre e 1 novembre - OLIO NUOVO : tradizionali camminate con degustazioni (San Casciano VP)

 


Come ogni anno si rinnova l'evento delle camminate alla scoperta dei sapori dell'olio nuovo sulle colline di San Casciano in Val di Pesa!

3 date - 3 camminate diverse - 9 aziende da visitare e tanti oli BIO da assaggiare ! 
28 ottobre - camminata zona Chiesanuova 
29 ottobre - camminata zona Mercatale 
1 novembre - camminata zona Sant'Andrea in Percussina

In occasione della giornata Città dell'Olio che si svolge in tutta Italia, dedichiamo una bella camminata, finalmente, all' OLIO NUOVO delle nostre colline. Una bella passeggiata tra oliveti, vigneti, ville, panorami e fattorie storiche, su queste antiche vie e in questo territorio dove da secoli si vive di olio e di prodotti della terra. A piedi, con calma, per conoscere davvero questo eccezionale prodotto, l'olio extra vergine di oliva, appena franto, verdissimo e profumato, piccante e aromatico, genuino e biologico.
Il nostro tour a piedi prevede la visita e degustazioni in 3 diverse aziende che producono olio BIO: entreremo nel loro piccolo mondo, fatto di cose buone e tanta passione.
Una bella occasione per scoprire, assaggiare, confrontare, oli extravergini diversi, biologici, mono-varietali, tutti fatti con cura e rispetto per la natura, da chi il Chianti lo vive e lo lavora ogni giorno e lo preserva nel tempo.
Durata escursione: intera giornata
Rientro previsto per le 16.30 circa
Lunghezza: anello di 12 km circa su strade bianche e sentieri facili.
Difficoltà : facile – impegno: facile
Dislivello totale in salita : 250 metri circa a
Occorrente: Pranzo al sacco, acqua, scarpe da trekking obbligatorie, abbigliamento adatto alla stagione.
Punto di incontro: ore 9.30 - zona San Casciano VP
Quota di partecipazione: 10 euro a persona comprendivo di organizzazione, servizio guida ambientale per l'intera giornata del tour a piedi e visite e degustazioni in aziende
Prenotazione obbligatoria:
inviare una email a leviedelchianti@gmail.com oppure un messaggio a ELEONORA GRECHI cell. 3920579570
con indicato nome, cognome e numero di telefono e numero di partecipanti.
In caso di maltempo la camminata verrà annullata e vi verrà comunicato il pomeriggio del giorno precedente (entro le ore 19.00).
La guida è in possesso di regolare assicurazione RC di legge.
I partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Informazioni e prenotazioni:
Eleonora Grechi
Guida Ambientale
CELL: 392 0579570

Post popolari in questo blog

Scarpe da trekking: chi più spende meno spende, o meglio, chi più spende si fa meno male e fa meno fatica.

  Questo piccolo “trattato semi-serio” vuole spiegare, spero con chiarezza, il perché sia utile e necessario indossare le cose giuste ai piedi quando si decide di andare a camminare. Sono i piedi che ci portano in giro e dobbiamo averne cura e rispetto altrimenti, come moltissimi hanno già testato personalmente, con non pochi pentimenti, la vendetta dei piedi maltrattati arriverà funesta e puntuale e prevede: slogature, cadute, sbucciature, tendiniti, dolori alle gambe, dolori alla schiena e conseguente abbandono dell’hobby delle camminate. Dopo tanti anni che faccio la guida ambientale mi stupisco ancora delle tante persone che si intestardiscono di approcciarsi a questo hobby/sport/passione con calzature non adeguate. Tra l’altro spesso con forte “impermalosimento” nel caso ci si permetta di dare un consiglio. Non è raro, vi assicuro, che, nonostante le istruzioni date più e più volte, si presentino la mattina alle camminate persone con scarpe, come dico io, “da tapis roulant”

21 e 22 ottobre - Oro e Barolo - la poesia delle Langhe in autunno e alla ricerca dell'oro sul fiume

  Un viaggio dedicato ai sognatori e ai degustatori, agli amanti della natura, del buon vino, dei colori e a chi non ha mai messo da parte i sogni di bambino. Chi è di voi che non ha mai sognato di cercare l'oro nei fiumi..? Una grande esperienza lungo il fiume Orba, per cercare l'oro come i leggendari cercatori di pepite dei vecchi film del far west. E poi in Terra di Barolo, nel periodo del foliage, per degustare i piatti più tipici piemontesi e i vini delle Langhe, famosi in tutto il mondo. A ottobre, in uno scenario fantastico di borghi medievali e vigneti vestiti con i colori dell'autunno: magia e poesia, nel bello e nel buono! Un weekend di esperienze uniche! Un weekend che diventerà un ricordo da raccontare ! Si chiama Gold Rush: andar per fiumi e torrenti a caccia dell'oro. Una grande esperienza che ci porterà in immersione totale nella natura: lungo un fiume, con tanta natura, tanta pace, concentrati alla ricerca di qualche pepita. Solo il rumore dell'acqua

Fare la guida è un lavoro serio. Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco.

  Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco. Fare la guida è un lavoro serio. Perché scrivo questo? Perché in tanti anni che faccio la guida, ho come l’impressione che tutti quei lavori e mestieri legati al gioco, alle distrazioni e al divertimento, non siano considerati lavori seri. Per me fare la guida è questo: camminare, conoscere, creare socializzazione ma è anche e soprattutto una grande responsabilità perché le persone ti affidano il proprio tempo libero. Ho molto rispetto del tempo più prezioso che ognuno di noi ha nella vita, quello in cui siamo liberi dai doveri quotidiani e si cerca nella natura e in un piccolo viaggio, un pò di distrazione, allegria e nuove conoscenze. Fare la guida (turistica o ambientale che sia) non è un lavoro qualsiasi, ma è una professione vera per la quale c’è bisogno alla base di grande preparazione e senso di responsabilità. Per prima cosa una preparazione culturale. A questa si aggiunge una preparazione tecnica e fisica. Una guida