Passa ai contenuti principali

6/7/8 ottobre - ISOLA DEL GIGLIO - CALMA-MENTE - COMPLETO

 


Isola del Giglio CALMA-MENTE!
Non c'è niente di più poetico e rilassante che visitare e camminare su un'isola alla fine dell'estate, quando il grande turismo se n'è andato. A ottobre, quando tutto è più tranquillo, le giornate sono sempre lunghe, le temperature piacevoli, il mare tiepido, il cielo più terso e i tramonti più rossi.
Un weekend lungo per scoprire a piedi - CALMA-MENTE - questa fantastica isola a misura d'uomo, tra natura, colori e sapori di mare, a fine settembre, quando si ha ancora voglia di aggrapparsi al sole e alla bella stagione!
Il viaggio non è itinerante quindi alloggeremo nello stesso hotel, a picco sul mare, nel bel borgo di Giglio Porto (hotel in mezza pensione) e ogni giorno faremo una camminata per scoprire l'isola, i suoi panorami, i paesi, il suo calmo e selvaggio SUD, il suo OVEST che ci regala panorami su Montecristo, il suo EST che guarda l'Argentario, il suo NORD con il faro più bello. Calette e mare. Vigneti abbarbicati alla roccia. Casette e palmenti. Gigliesi meravigliosi. E tutta la poesia di vivere (anche se solo qualche giorno) su un'isola!
Non porteremo le auto sull'isola. Lì ci muoveremo a piedi e all'occorrenza con bus di linea e/o taxi (il costo varia dai 2 € ai 4 € a tratta).
Hotel*** zona spiaggia (tra le più belle dell'Isola!)
PROGRAMMA di massima
1 giorno
Partenza con traghetto da Porto Santo Stefano (ore 10.00 circa) e arrivo sull'Isola del Giglio - hotel e pranzo libero.
Nel pomeriggio trekking Punta del Fenaio e borgo di Campese.
Relax sulla spiaggia vista tramonto sul faraglione.
Rientro con bus in hotel e cena.
Km. 11 -medio (disl. +400)
2 giorno
Colazione in hotel e partenza per Giglio Castello.
Trekking ad anello per il Faro di Capel Rosso. Sentiero panoramico e di crinale tra natura e profumi. Le vigne, la macchia mediterranea, le scogliere.
Al termine visita e relax a Giglio Castello che è uno dei "Borghi più belli d'Italia".
Rientro con bus in hotel e cena
Km 16 - medio (disl. + 530 metri)
3 giorno
Colazione in hotel.
Anello delle calette - Giornata dedicata ad un trekking alla scoperta dalle costa e delle calette più belle dell'isola con soste e bagno, i dolmen e tanti panorami.
Rientro nel pomeriggio a Giglio Porto e imbarco per Porto Santo Stefano.
km 10 - medio (disl. + 400)
Nb: per chi vuole può scegliere di fare solo una parte del percorso.


Viaggio trekking dove sono necessarie le SCARPE DA TREKKING (vere e con buona suola, meglio se alte alla caviglia).
Cammineremo su sentieri, strade nel bosco, stradelli poderali, antiche mulattiere, tratti di asfalto ove necessario.
Difficoltà tecniche escursioni: medie
Livello impegno escursioni: medio per lunghezza e dislivello.
I percorsi potrebbero subire modifiche in base al meteo e/o situazioni contingenti.

Costo a persona (in camera doppia):
345 € a persona
Comprensivo di:
Traghetto A/R da Porto Santo Stefano
Hotel*** a Giglio Porto sul mare - in mezza pensione (pernottamento, colazione e cena -bevande extra)
Servizio Guida Ambientale per tutta la durata del viaggio
Assicurazione medica
Supplemento singola: complessivi 50 euro 
Sono esclusi costi per bus di linea e/o taxi collettivo per spostamenti sull'isola
Pranzi (al sacco) dei 3 giorni
E quando non indicato nella "quota comprende".
SCADENZA ISCRIZIONI : 20 luglio 2023
Per informazioni
Eleonora Grechi - Guida Ambientale
leveidelchianti@gmail.com
Cell. 3920579570
Per iscrizioni
TOUR OPERATOR CERTOSA VIAGGI
certosafirenze@certosaviaggi.it
sabrina@certosaviaggi.it
www.certosaviaggi.it
tel. 055 2049692 



Post popolari in questo blog

Scarpe da trekking: chi più spende meno spende, o meglio, chi più spende si fa meno male e fa meno fatica.

  Questo piccolo “trattato semi-serio” vuole spiegare, spero con chiarezza, il perché sia utile e necessario indossare le cose giuste ai piedi quando si decide di andare a camminare. Sono i piedi che ci portano in giro e dobbiamo averne cura e rispetto altrimenti, come moltissimi hanno già testato personalmente, con non pochi pentimenti, la vendetta dei piedi maltrattati arriverà funesta e puntuale e prevede: slogature, cadute, sbucciature, tendiniti, dolori alle gambe, dolori alla schiena e conseguente abbandono dell’hobby delle camminate. Dopo tanti anni che faccio la guida ambientale mi stupisco ancora delle tante persone che si intestardiscono di approcciarsi a questo hobby/sport/passione con calzature non adeguate. Tra l’altro spesso con forte “impermalosimento” nel caso ci si permetta di dare un consiglio. Non è raro, vi assicuro, che, nonostante le istruzioni date più e più volte, si presentino la mattina alle camminate persone con scarpe, come dico io, “da tapis roulant”

21 e 22 ottobre - Oro e Barolo - la poesia delle Langhe in autunno e alla ricerca dell'oro sul fiume

  Un viaggio dedicato ai sognatori e ai degustatori, agli amanti della natura, del buon vino, dei colori e a chi non ha mai messo da parte i sogni di bambino. Chi è di voi che non ha mai sognato di cercare l'oro nei fiumi..? Una grande esperienza lungo il fiume Orba, per cercare l'oro come i leggendari cercatori di pepite dei vecchi film del far west. E poi in Terra di Barolo, nel periodo del foliage, per degustare i piatti più tipici piemontesi e i vini delle Langhe, famosi in tutto il mondo. A ottobre, in uno scenario fantastico di borghi medievali e vigneti vestiti con i colori dell'autunno: magia e poesia, nel bello e nel buono! Un weekend di esperienze uniche! Un weekend che diventerà un ricordo da raccontare ! Si chiama Gold Rush: andar per fiumi e torrenti a caccia dell'oro. Una grande esperienza che ci porterà in immersione totale nella natura: lungo un fiume, con tanta natura, tanta pace, concentrati alla ricerca di qualche pepita. Solo il rumore dell'acqua

Fare la guida è un lavoro serio. Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco.

  Vi portiamo a “giocare” ma per noi non è un gioco. Fare la guida è un lavoro serio. Perché scrivo questo? Perché in tanti anni che faccio la guida, ho come l’impressione che tutti quei lavori e mestieri legati al gioco, alle distrazioni e al divertimento, non siano considerati lavori seri. Per me fare la guida è questo: camminare, conoscere, creare socializzazione ma è anche e soprattutto una grande responsabilità perché le persone ti affidano il proprio tempo libero. Ho molto rispetto del tempo più prezioso che ognuno di noi ha nella vita, quello in cui siamo liberi dai doveri quotidiani e si cerca nella natura e in un piccolo viaggio, un pò di distrazione, allegria e nuove conoscenze. Fare la guida (turistica o ambientale che sia) non è un lavoro qualsiasi, ma è una professione vera per la quale c’è bisogno alla base di grande preparazione e senso di responsabilità. Per prima cosa una preparazione culturale. A questa si aggiunge una preparazione tecnica e fisica. Una guida